LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] di una barra da una gabbia all'altra, o da un canale all'altro nella stessa gabbia avvenga a mezzo di guide automatiche. finite, crude o ricotte, sono di color nero, in gran parte: causa della formazione di una pellicola superficiale di ossido ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] proprio su queste frequenze si pone la risonanza del canale auricolare. Procedendo nel tempo l'esposizione, e se il , fornire indizi sul suo stato d'animo, ecc. L'aspetto di gran lunga più importante e studiato è la comprensione di ciò che si vuole ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] per mezzo della profonda (più di 3000 m.) fossa di Bartlett (Canale di Sopravento) e da Portorico per mezzo del Mona Passage, che non appena il 4% a S. Domingo, dove predomina di gran lunga l'elemento mulatto (92%). Dissimili sono in parte anche ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] la Francia) erano stati costretti a uscire dal mercato, USA, Gran Bretagna e URSS rimasero per circa dieci anni incontrastati arbitri di -israeliana del 1956, in risposta alla nazionalizzazione del Canale di Suez. Sebbene interrotta da una minaccia d ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] per di più vi si nota alla superficie la presenza di canali destinati ad accogliere gli organi della linea laterale, quali si Apodi; negli Anuri adulti questo ordinamento segmentale scompare in gran parte, come avviene del resto in tutti i vertebrati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e da parte degli enti locali, direttamente responsabili di un gran numero di istituzioni. In E.R. infatti è assai alta in diverse fasi, a partire dal 1974, su progetto di G. Canali. Se il programma per il museo parmense è quello di maggiore ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] il Rodano, e, se lo sbocco del fiume è ingombrato da un gran delta, la sua valle, prolungata verso il N. da quella della Saona a Port-de-Bouc. Siccome poi un altro canale collegava già Port-de-Bouc al Rodano (Canale da Arles a Bouc), così il porto di ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] prime ore della gravidanza, in misura tale da ritrovarsene gran copia nel sangue e nell'urina: il che ha piatte della preipofisi del peduncolo, del cavo ipofisario o del canale cranio-faringeo, residui dell'epitelio faringeo, sorgono epiteliomi o ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] IV, quest'ultimo per pochi secondi, di modo che l'aria vuoti il canale centrale O, si richiude subito il rubinetto IV e si apre il V e avveniva per la sospensione durante la filtrazione, asporta gran parte del liquido che ancora imbeve i panelli, ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Barchfeld (3116 ab.). Un'altra exclave è il territorio in gran parte collinoso (Paschenberg, 335 m.) della contea di Schaumburg , rese più attive dall'uomo che ha collegato con un canale il Meno al Danubio e questo al Neckar: le materie prime ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...