LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] della Neva sorgono numerose isole, sulle quali si è sviluppata gran parte della città.
La Neva facilita le comunicazioni con marzo, essa è gelata e con essa sono gelati tutti i canali; inoltre, all'epoca del disgelo e in autunno, quando predominano ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] , terminanti in punte acute, con canale centrale sottilissimo, nel taglio trasversale poligonali precedente, affinché si abbiano le massime probabilità di germinabilità; di tali grani occorrono kg. 180 circa per ha. e si possono ricavare circa ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dall'apertura (1994) del tunnel che passa sotto il Canale della Manica, configura uno scenario di grande interesse per il 1997 era stata l'elezione del laburista T. Blair in Gran Bretagna): una sinistra caratterizzata, anche se con accenti diversi, ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] grandi fari ne illuminano l'entrata; è fornito di due immense chiuse, azionate elettricamente, di gran lunga superiori a quelle dello stesso canale di Panamá e del canale di Kiel; esse servono a difendere il porto dalle tempeste e dall'alta marea. Si ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] della Sicilia mostra una notevole varietà di aspetti culturali, in gran parte contemporanei e compresi fra gli ultimi secoli del 3° Piano (Catania), ripostigli di Modica e Vizzini-Tre Canali. Contemporaneamente si sviluppa la cultura di Pantalica, ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] parallela alla riduzione della coda.
La parete posteriore del canale midollare del sacro, offre già negli antropomorfi, forte riduzione l'intervento dell'arto inferiore nella progressione sarà di gran lunga minore di quello superiore.
Il meccanismo d' ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] 'estendono più in profondità che in superficie, potendo raggiungere i canali midollari da una parte e le superficie articolari dall'altra ( libero, zucchero, purine e pirimidine. Di queste non sappiamo gran che. Non dànno acido urico.
L'opera di E. ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] di 232.000 ettari nel 1870 (dopo l'apertura del Canale Cavour, 1866). Da allora la superficie è andata restringendosi, e fini; oppure secondo la forma delle cariossidi in risi a grana lunga (caroline), grossa e tonda, e ancora secondo il periodo di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] hanno gli elementi morfologici dell'essudato. La prova che una gran parte delle cellule dell'essudato proviene dal sangue fu data luogo nella formazione della cicatrice può occludere un canale (stenosi successive a ulcere infiammatorie guarite), può ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] con uno skip e tramoggia: lo scarico avviene o con canale ribaltabile che s'introduce nel foro opposto a quello di carico avere frequenza variabile perché alle basse frequenze vengono assestati i grani di dimensioni maggiori, mentre, a mano a mano che ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...