INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sulla Tuṅgabhadra nell'Andhra Pradesh, e il canale di Bhakra nel Panjab (v. bhakra, canale, in questa App.).
Il piano ebbe senza medio corso della Narmadā (Madhya Bharat), quantunque la più gran parte degli oggetti sia del tipo a scheggia, si può ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] olandesi. L'IJsselmeer resterà in comunicazione con Amsterdam attraverso un canale, largo 400 m, tra i polders sud-orientali e quello milioni di q di patate, 49,5 di barbabietole da zucchero, 6,7 di grano, 3,4 di orzo, 1,5 di segale e 1,4 di avena. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] colture, le cerealicole sono le più largamente diffuse, con prevalenza del grano a N., dell'orzo a S., e in complesso di questo iranica, quella meridionale, dove l'incuria nella manutenzione dei canali permise il riformarsi di una zona paludosa, e il ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] e sotto il controllo della volontà, che costituiscono la gran parte della muscolatura del corpo, la "carne".
I o addirittura da due ammassi cellulari solidi che poi si scavano come canali. L'apertura del dotto di Müller nel celoma prende il nome di ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] le fibre elastiche sono molto voluminose e prevalgono di gran lunga sulle collagene, in relazione alla necessità funzionale che lamella s'avvolgono a passo di vite rispetto all'osso del canale e s'avvicendano passi di vite volti a destra e a sinistra ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] tutto il teatro goldoniano. Nessun'altra commedia di G. vanta sì gran folla di traduttori: ottantasei, in ventidue lingue.
IV. Il G. teatro: vediamo sul palcoscenico la calle, il campiello, il canale, il caffè, il ridotto, l'ingresso del teatro, l ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] spinto contro le pareti del cilindro e sfugge attraverso un apposito canale di scarico, mentre l'acqua, separatasi, si raccoglie un 7,5 milioni di tonnellate circa. I maggiori produttori sono la Gran Bretagna, che nel 1926 ne produsse 2,2 milioni di ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] la polvere, la mezza spiga, le pule.
Per il susseguirsi di queste operazioni, il grano raggiunge il basso dell'intelaiatura. Viene così convogliato in una doccia o canale, nel quale opera una coclea che lo rialza e lo conduce al crivello cilindrico ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il Lazzari (v. bibl.) sotto il nome di "gran Concerto", al quale partecipavano i 32 cantori e musici di Volano e il Panaro la solcano a N., nel mezzo e a O., e molti canali, per lo più di scolo, la tagliano in tutti i sensi. Verso il mare si stendono ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] modo da realizzare un collegamento AV tra Madrid e Lisbona.
Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda, Grecia, Svizzera, Austria: sono , che ha favorito un elevato livello di ridondanza. I due canali di trasmissione, uno per i comandi e l'altro per l ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...