La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Immense distese di mucchi di ciottoli sono state arrecate dal gran fiume, in relazione con le morene dell'antico ghiacciaio un ampio letto pur esso sassoso, suddividendosi in una rete di canali instabili.
Il Sundgau. - Ha principio a S. di Mulhouse. ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] caso e altre nel secondo (così, in una rete di canali o di strade i tronchi principali servono insieme a molti fondi, . Vecchio istituto secolare, che ebbe anche nel lontano passato gran parte nel risolvere i problemi della bonifica, esso ha subito ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] palazzo per la dimora del patriarca, delle mura. Il canale che unisce Aquileia al mare ritornò ad essere navigabile e che dovette rinunciarvi verso il 1384, in seguito al malcontento di gran parte dei Friulani ed alle gelosie sorte fra i Carraresi di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] essere chiarita mediante un semplice esempio. Consideriamo una certa quantità di grano che si trasforma in farina, che a sua volta diviene . Ancor più difficile è infine il controllo del terzo canale, la bilancia dei pagamenti, per lo meno finché si ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sia nota e, per es., sia gaussiana.
Al terminale ricevente del canale, la situazione è rappresentata dalla fig. 4, dove si mostra che
L'aver trasferito a livello di componente integrato un gran numero di funzioni ha reso l'affidabilità dell'apparato ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] ossee eccetto che la sua parete distale, costituita in gran parte da tessuto molle, cioè dalla membrana timpanica. In l'apertura attraverso la quale la corda del timpano vien fuori dal canale di Falloppia. In alto lo sbocco dell'aditus ad antrum. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] . Questo diverso atteggiamento è stato in gran parte determinato dal mutamento che, negli canale): dapprima i segnali di più canali telefonici trasmessi come un tutt'uno (canali multiplati), fino a centinaia di canali insieme, poi quelli di un canale ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Waal verso Gorinchem) in tutto il delta, che forma una gran parte dei Paesi Bassi ed è costituito dalle alluvioni renane ( Ruhr i battelli trasportarono circa 21 milioni di tonn. sopra un canale, la cui profondità minima in tempo di magra raggiunge 2 ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] di duplice dentizione, quale in varia misura avviene nel più gran numero dei Mammiferi. Nei quali si ha una prima dentizione di camera pulpare) si prolunga, a guisa di canale, lungo tutta la radice (canale radicolare) e sbocca all'apice di questa ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] nella pluralità dei casi), o a una. La disposizione è in gran parte in relazione con il tipo di simmetria. Tipica è, p destro, negli Uccelli (fig. 2, G).
Nei Mammiferi i canali di Müller tendono a fondersi nella loro parte distale e a differenziarsi ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...