OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] quasi il 90% dei parti, ed è perciò in gran parte responsabile della corretta applicazione delle regole antisettiche, e quindi sclerosi stenosante che impedisce allo sperma di attraversare il canale cervicale.
Più gravi le lesioni che hanno sede nel ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] a 13 g. per mille. I laghi salati ora solcati dal canale di Suez (Timsah, Grande e Piccolo Lago Amaro) hanno salinità luglio. Coi più sensibili mezzi attuali, tali limiti sono di gran lunga aumentati.
L'acqua dei laghi può avere colorazione azzurra, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] state danneggiate per la partenza dei Tedeschi, che costituivano gran parte delle maestranze, specie nella Boemia del N. ( di Komárno, mentre è stato ripreso il progetto d'un canale che dovrebbe unire il Danubio all'Elba attraverso la Moravia.
...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] , il nefridio, molto simile a quello degli Oligocheti Enchitreidi, è un lungo canale contorto e racchiuso in un organo ghiandolare compatto. Per gran parte della sua lunghezza, il condotto escretore è internamente ciliato nella porzione prossimale ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] che raggiungono il numero di 52; a questi bisogna aggiungere i canali interni e la riva dell'Elba. Nonostante l'immenso traffico, tutto nel quarto di secolo che si inizia nel 1888, supera di gran lunga quello di tutti i periodi della sua storia. La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di unire il Danubio con l'Oder fra Bratislava e Ostrava. Un altro canale, fra Přerov e Pardubice, congiungerà l'Oder con l'Elba.
Storia. e concepite: il movimento sindacale è stato, in gran parte, assorbito dai Comitati di sciopero sorti durante la ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] e del Timavo Superiore, corrisponde come quest'ultima a una gran piega concava, o sinclinale, dove la natura delle rocce e di vie commerciali e militari, unita al mare da un canale navigabile, alle vecchie colonie militari di Trieste e di Pola, ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] altrettanti tubi e sottili pareti porose con largo canale mediano, si prestano per la loro pieghevolezza ed principale d'acquisto è stato nel 1929 la Colombia (1.113.748), seguita dalla Gran Bretagna (1.089.913), dagli Stati Uniti (1.065.769) e dalla ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] primigenius, dal B. longifrons Owen del Pleistocenico di Gran Bretagna e Scandinavia e dal B. brachyceros Owen del avente per area geografica le bassure del Mar del Nord e del Canale della Manica; c) la razza alpina frontosa, occupante la Svizzera ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è Unica significativa eccezione è costituita dalla costruzione del canale Danubio-Mar Nero, con sbocco a Costanza, ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...