LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] acqua in corsa, mediante presa idrodinamica da un canale parallelo al binario. Questo dispositivo - che in organi in moto possono esservi completamente equilibrati; essi possono esservi in gran parte racchiusi in bagno d'olio; l'equilibrio in marcia ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di chiocciola, salvo che nei Monotremi e nei Marsupiali. I canali semicircolari variano di grandezza; i più piccoli si trovano nelle balene principî seguenti: 1. la terra d'origine di gran parte dei Mammiferi cenozoici si deve ricercare nella regione ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] basate sul principio di ottenere il vuoto ripetendo un gran numero di volte l'esperienza di Torricelli, riempiendo ogni in serie essendo l'uscita di una collegata, per mezzo di un canale, con l'entrata della successiva.
Il limite di vuoto che tale ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] e, dopo aver girato attorno all'isola, ritornò per il canale d'Irlanda. Egli poté conoscere con esattezza la forma dell che gli abitanti dell'interno per lo più non seminavano il grano; ma senza dubbio egli dev'essere stato male informato dai Britanni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] con una popolazione di oltre 230.000 abitanti e comprende gran parte della provincia di Avellino (40 comuni) e di propria cultura artistica. Una vicenda che si dipana fra Solofra e Canale di Serino (patria dei Solimena padre e figlio), e che vedrà ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] categoria. Questa legislazione, insieme con l'apertura del canale di Suez, che abbreviava di molto la via di H. Kern, Verspreide geschriften, VIII e IX, L'Aia 1918-1920 (di gran valore, ma incompiuti). Per il giavanese moderno, i vocabolarî di J. F. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] lato di oriente. Separato a nord dalla terraferma per mezzo di uno stretto canale (in origine forse un istmo), e protendendosi a mezzogiorno e chiudendo per un gran tratto la profonda insenatura fra il promontorio dell'Acradina a nord e la penisola ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] del continente americano. Si ha una capacità di traffico di 600 canali simultanei. Il peso del s. è di 240 kg.
Satelliti ha permesso una tempestiva corsa ai ripari; in Iran e Gran Bretagna, è stato possibile correggere alcuni dati geografici.
Il s ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di cui 83 mila nel centro). Molto rilevante è la comunità ebraica.
Gran parte del comune è ricoperto da campi seminati (77,7 kmq., La bagnano l'Adige, la Brenta, il Bacchiglione e alcuni canali navigabili e di bonifica. La superficie è di 2141,5 ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] e per le semplificazioni che vengono adottate.
Per un gran numero di stazioni mondiali sono state calcolate le costanti armoniche , mantenendo direzione conforme a quella dell'asse del canale; nei canali larghi, e così pure al largo delle coste nei ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...