OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] è stato offerto dalla nuova strumentazione disponibile e dal gran numero di esperienze eseguite in tutti i mari, anche nell'Adriatico, nel mar Ligure, nel Tirreno e nel Canale di Sicilia per rilievi di temperatura, salinità, correnti, tenore ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] le Isole Orcadi e ancor più oltre, di là da un canale largo 96 km., le Isole Shetland (v. ebridi; orcadi; shetland . Infatti il sec. XVIII e il XIX furono occupati in gran parte da controversie disciplinari, specie in rapporto al diritto di nominare ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] 20 e 25% si hanno bronzi molto duri, fragili, a grana grigia assai fina e dotati di grande fluidità: sono i msiddetti per tappare i fori lasciativi dai sostegni, dagli sfiati, dai canali e per ritrovare il buono del metallo sotto le incrostazioni e ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] di quest'ultimo sbocca il condotto cistico, che è il canale escretore del serbatoio della bile o cistifellea; per la confluenza può più penetrarvi. In questo caso il sangue ristagna in gran parte delle vene della cavità addominale, onde attraverso le ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] delle dimensioni principali di una macchina si basano, in gran parte su metodi e criterî speciali per i diversi ad accertare la compattezza della struttura interna; inoltre i canali così ottenuti sono utilizzati per far pervenire il lubrificante ai ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] in molte alghe (Bryopsis, Cutleria, ecc.); l'oogamia, di gran lunga più frequente, esiste oltre che in molte alghe (Oedogonium, loro protoplasti con produzione dello zigoto nel centro del canale (Debarya) oppure in uno dei gametangi (Spirogyra). ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] , L. Vetere, affacciò l'audace progetto di collegare con un canale, che non sarebbe stato più lungo di sessanta miglia, la Mosella mascolinità nella classe da 15 a 39 anni, dovuta in gran parte alla stessa causa sopra accennata; infatti, mentre si ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] (v. salumi; pesca). Il commercio delle spezie dovette gran parte della sua importanza all'uso che si faceva delle trascura il vicino. Delle guide curvilinee formano i fianchi d'un canale a zig-zag che ha per fondo i dischi; questi trascinano ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] speranza che ancora si potesse nutrire d'un passaggio dalla gran baia ai mari dell'estremo Oriente. Né maggiore speranza e di qui scopre a E. tutta la costa lungo il Canale Coronazione; in una seconda spedizione, nel 1826, dalla foce del Mackenzie ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] corre tra due alte macchie posa sul bacino di Apollo sul Grande Canale e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...