Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] veniva proposto un tetto pari a una cifra compresa fra un milione e un milione e mezzo di uomini; per Francia e GranBretagna fra 700.000 e 800.000; per le potenze minori, infine, il tetto da concordarsi avrebbe tenuto conto di quello fissato per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la struttura politica ed economica interna dell'Inghilterra anglosassone o della Cina dei Qing è diversa da quella della GranBretagna o della Cina contemporanee. Lo stesso vale anche per quanto riguarda la moneta (v. Grierson, 1978).
3. Tipologie ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 1986, p. 150), "è lo stratagemma erestetico di gran lunga più praticato, uno stratagemma che i politici adottano costantemente guerra mondiale) e nel trionfo del thatcherismo in GranBretagna.
In quarto luogo, consideriamo la distinzione tra potere ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] lavoro, per assisterle nei periodi più duri di crisi e di disoccupazione.
Le ricerche sociologiche condotte negli Stati Uniti, in GranBretagna, in Francia e in Italia (v. Sussman, 1965; v. Young e Willmott, 1957; v. Gokalp, 1978; v. Pitrou, 1977; v ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] scienziati di altri paesi. Voltaire e Diderot, per es., ebbero numerosi ammiratori non solo in Francia ma anche in GranBretagna. I dissidenti sovietici, invece, hanno dovuto lavorare nell'oscurità, e i sentimenti di coloro che li hanno ascoltati nel ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sia nettamente inferiore a quello degli altri paesi industrializzati (sempre nel 1985: 7,52% negli Stati Uniti; 7,11% in GranBretagna; 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di intermediazione finanziaria
Pur nel pieno rispetto del fine ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] numerose regioni specializzate in questo tipo di produzione, che non hanno trovato settori nuovi capaci di sostituire i vecchi. In GranBretagna le filande di cotone, che verso il 1910-1913 lavoravano 950.000 tonnellate di cotone grezzo all'anno, ne ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dal mercato delle esportazioni (che rappresentano circa il 60% del fatturato complessivo della nostra industria, contro il 41% della GranBretagna e il 36% della Francia). Per di più tali esportazioni si dirigono per oltre il 90% verso il Terzo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , che è stato spesso chiamato il 'motore' dello sviluppo economico del XIX secolo. Verso la metà di tale secolo, la GranBretagna esportava oltre il 20% del proprio prodotto nazionale e la sua quota delle esportazioni mondiali era di oltre il 40%. Ma ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] devono adeguarsi, pena il venir meno del consenso. Il non-conformismo perde così qualsiasi sostegno sociale.Anche in GranBretagna, dunque, il concetto di opinione pubblica, diffuso già nel Settecento (l'Oxford dictionary lo aveva registrato nel 1781 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...