di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] di vista spaziale, quindi, a Westminster non esistono una destra e una sinistra né, tanto meno, un centro. Ma, in GranBretagna, la destra e la sinistra sono da tempo immemorabile chiaramente identificate e identificabili, mentre è il c. a rimanere ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] metà degli anni Novanta, una serie di ripetute sconfitte elettorali subite dai democratici negli Stati Uniti, dai laburisti in GranBretagna, dai socialdemocratici in Germania, dalla s. cosiddetta plurale in Francia, dalla s. italiana a opera di S ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] strenuamente, mentre altri, quali Italia e Polonia, entrarono nella 'coalizione dei volenterosi' creata da Stati Uniti e GranBretagna. Negli USA l'opinione pubblica appoggiò massicciamente la guerra, convinta dalla tesi che Ḥusayn possedesse armi di ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] ; Camerun francese alla Francia; Nuova Guinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla GranBretagna; Togoland alla GranBretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla Nuova Zelanda.
Nel marzo del 1947 il Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] al Parlamento europeo, all'indomani del fallimento dell'accordo sul bilancio dell'Unione Europea (giugno), di cui la GranBretagna e i Paesi Bassi furono considerate principali responsabili, non avendo accettato di rinunciare ai rimborsi che dal 1984 ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] ricerca internazionale con sondaggi d'opinione intesi a individuare natura e solidità del consenso democratico in Italia, GranBretagna, Messico, Repubblica Federale di Germania e Stati Uniti, The civic culture: political attitudes and democracy in ...
Leggi Tutto
. Seconda votazione alla quale si procede in alcune elezioni, quando nella prima votazione nessuno dei candidati abbia riportato il numero di voti necessario per essere proclamato eletto o quando non si [...] scrutinio, ma anche altre persone che facessero atto di candidatura tra la prima e la seconda votazione; nella GranBretagna i candidati per la prima votazione sono anche candidati per quella di ballottaggio. In caso di ballottaggio è proclamato ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , con l’impostazione teorica e legislativa data al problema dei rapporti fra Stato e mercato da W.H. Beveridge in GranBretagna, sotto l’influenza della macroeconomia di J.M. Keynes, e in particolare dei suoi enunciati teorici relativi all’espansione ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] con riserve sugli effetti del livellamento e del centralismo e il ricorso a un sistema sociale di modello inglese.
GranBretagna. - Altrettanto evidente risulta, nel l. inglese, la connessione del movimento delle idee con la realtà sociale da cui ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] messi in discussione dalla crisi delle isole Falkland (1982) per il sostegno che gli USA accordarono alla GranBretagna, contro le rivendicazioni argentine. Differenze di vedute fra paesi latino-americani e Stati Uniti si manifestarono anche ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...