Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] 17° sec. iniziò la penetrazione olandese. Nel 1884 la Germania colonizzò la parte settentrionale dell’isola, mentre la GranBretagna stabilì un protettorato sulla parte meridionale, che fu annesso formalmente nel 1888, e nel 1906 passò all’Australia ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] , noto anche come CENTO (Central treaty organization), stabilito nel 1955 fra Iran, Iraq, Pakistan e Turchia con la GranBretagna, sotto l’egida degli Stati Uniti che vi aderirono nel 1958, per contrastare l’influenza sovietica in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Costa d'Oro
Costa d’Oro
Regione storica dell’Africa occid., corrispondente al Meridione dell’od. Ghana. Il nome fu attribuito dai portoghesi al tratto di costa dell’Africa occid. compreso all’incirca [...] , che giocò ruoli cruciali nella storia coloniale della regione. Le tante presenze europee lasciarono gradualmente il campo alla sola GranBretagna, che nel 1874 creò la Colonia della C.d’O., estendendola poi con l’annessione del regno asante (1896 ...
Leggi Tutto
Cook, James
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728-Hawaii 1779). Alle dipendenze della Royal geographic society, nel 1768-70 raggiunse la Nuova Zelanda, dove scoprì lo stretto che porta il suo nome [...] (1770), e l’Australia orientale, di cui prese possesso in nome della GranBretagna per frenare le aspirazioni che su quelle terre nutrivano i francesi e soprattutto gli olandesi che vi erano giunti quasi due secoli addietro. In una seconda spedizione ...
Leggi Tutto
Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] a opera del riformatore islamico Muhammad al Amin al Kanemi, che fondò una nuova capitale, Kuka. Invaso dall’avventuriero arabo Rabeh Zubair nel 1893, alla sconfitta di questi (1900) il B. venne suddiviso tra Francia, GranBretagna e Germania. ...
Leggi Tutto
Hawaii
Arcipelago dell’Oceano Pacifico, che costituisce uno Stato degli USA. Forse già avvistate dagli spagnoli, le isole furono ufficialmente scoperte da James Cook (1778). L’arcipelago era allora governato [...] da una monarchia indigena (➔ Kamehameha), che la GranBretagna tentò di porre sotto la sua protezione. Nel 1887 il sovrano cedette invece agli Stati Uniti la baia di Pearl Harbor. Nel 1894 fu deposta l’ultima regina (➔ Liliuokalani) e fu proclamata ...
Leggi Tutto
Principe Edoardo, Isola
Provincia del Canada nella parte merid. del Golfo del San Lorenzo. Colonizzata dai francesi, fu poi occupata dagli inglesi e divenne una colonia indipendente da quella canadese. [...] Nel 1873 aderì al Dominion del Canada, non ritenendosi sufficientemente garantita dalla GranBretagna. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] e italiana. Nel 1958, per es., la bandiera italiana ebbe il 5° posto (con 1621 navi e 12.801.000 t), dopo quelle della GranBretagna (3993 e 33.010.000), della Norvegia (2946 e 24.479.000), della Liberia (1685 e 23.369.000) e della Francia (1458 e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] governo all'una o all'altra delle due razze in conflitto, poiché "nessuno statista equanime potrebbe ammettere che la GranBretagna possa affidare al governo degli Arabi 400.000 Ebrei il cui ingresso in Palestina è stato in massima parte facilitato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la GranBretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...