GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla GranBretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] 21‰. Banjul, che accoglie poco più di 50.000 abitanti, è di gran lunga la maggiore città del paese.
L'economia è dominata dalla monocoltura 100 dollari); beneficia di aiuti economici della GranBretagna con cui intrattiene la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla GranBretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] della piena indipendenza, prevista per il 1968 da un accordo firmato a Londra nel maggio 1964, continuò a essere legata alla GranBretagna in particolare per la difesa e gli affari esteri. Nel 1963 una missione inviata nel paese dal Comitato per la ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] di Brunei e la stipulazione di un nuovo accordo tra il sultanato e la GranBretagna in sostituzione di quello del 1906. In base a tale accordo la GranBretagna continuerà ad avere cura della difesa e delle relazioni internazionali di Brunei, ma l ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] di diritto internazionale né il sultano organo dell'Iran. La rivendicazione iraniana si svolge mediante tentativi di negoziati con la GranBretagna in maniera tale però da non compromettere i rapporti con l'Inghilterra. Nel 1953 e 1954 vi sono stati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] Francia entra per oltre 5/6 sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi paesi dell'Africa francese, poi la GranBretagna, l'Italia, gli Stati Uniti, ecc.
L'Algeria ha accresciuto la sua rete ferroviaria, che è salita a 4884 km ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] di un governo autonomista dello Azerbaigian diretto da Pishevari, e dopo lo scambio di una serie di note diplomatiche tra GranBretagna, URSS e Stati Uniti, la questione veniva deferita, il 19 gennaio 1946, dal governo persiano alle N. U., la cui ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] motivi e interessi diversi, da un gruppo eterogeneo di stati quali Francia, Portogallo, Sud Africa e Cina popolare, - mentre GranBretagna e URSS aiutavano il governo federale e gli Stati Uniti restavano neutrali - fu seguita con simpatia e con aiuti ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] ):
per i quali, eccettuato il Belgio, i paesi interessati al movimento nei due sensi sono soprattutto Stati Uniti, GranBretagna e Unione Sudafricana. Le ferrovie avevano nel 1938 uno sviluppo di 6500 chilometri, costruiti in parte per superare le ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] ; più di altre città australiane, ha infatti assorbito modi di vita d'oltreoceano. Al tradizionale legame con la GranBretagna si sono sostituite intense relazioni con gli Stati Uniti. Il carattere ''americano'' di S. è percepibile nei grattacieli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] coloniale), poneva la questione della trasformazione di B. in repubblica, che avrebbe sancito una più netta separazione dalla GranBretagna. Le elezioni del maggio 2003 confermavano l'egemonia incontrastata del BLP, che si assicurava 23 seggi, contro ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...