ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] , con la riannessione della Russia Subcarpatica.
Poco dopo furono firmati accordi commerciali con la Francia e la GranBretagna. Ma la penetrazione nazista non veniva arrestata con quegli inadeguati strumenti commerciali. Occupata l'Albania da parte ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] a tutta una serie di altri patti, l'11 aprile si riuniva a Stresa una conferenza in cui Italia, Francia e GranBretagna riconfermavano la necessità di mantenere l'indipendenza e l'integrità dell'Austria.
Il cosiddetto "fronte di Stresa" doveva però ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] la nuova Bulgaria che il 10 febbraio 1947 ha firmato la pace con le N.U. ha trovato difficoltà d'intesa con la GranBretagna e gli Stati Uniti per la sua politica interna e per il suo atteggiamento verso la Grecia, mentre ha impostato rapporti di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] basco. Ma anche la politica estera provocò forti contrasti: dalla scelta del PP di appoggiare gli Stati Uniti e la GranBretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di richiamare le truppe spagnole inviate in quel Paese e ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la GranBretagna, il Canada, la Francia, [...] esistono in America (Arctic Instit. of Northamerica; Canada e S. U. A. associati), in Norvegia (Norsk Polarinstitutt), nella GranBretagna, nell'URSS e in Francia (Institut géographique polaire); essi promuovono e organizzano ricerche anche nel campo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e delle attività produttive; già nel maggio erano pervenuti i primi riconoscimenti (Pakistan, Australia, Nepal, Giappone, GranBretagna, Canada, Danimarca). Il 25 aprile 1976 fu eletta un'Assemblea nazionale unica (249 rappresentanti del Nord, 243 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] piani di pace ('Vance-Owen' e 'Stoltenberg-Owen') dal cosiddetto gruppo di contatto, promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia, GranBretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1).
Nel corso dei primi mesi del 1995 i ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] tedesca in Europa. Il governo ceco si adoperò infatti per consolidare i rapporti con gli Stati Uniti e la GranBretagna, mentre i rapporti con il potente Stato vicino, fortemente rafforzatisi nei primi anni Novanta (la Germania divenne ben presto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] stampa e nella propaganda croate. La tensione continuava a essere alta mentre il gruppo di lavoro costituito da USA, GranBretagna, Germania e Russia, chiamato Z4 (Zagabria 4), negoziava (dicembre 1994) un accordo economico fra la Repubblica Serba di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] con ciò pregiudicare il diritto all'esistenza delle comunità non ebree della regione. Alla fine del conflitto la GranBretagna ottenne il controllo della Palestina attraverso il mandato conferitole, nell'aprile del 1920, dalla Conferenza di San Remo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...