Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] : quale funzione in positivo attribuire al capo dello Stato (Re o Presidente della Repubblica)?
Il capo dello Stato in GranBretagna (ed in altri Stati a governo parlamentare)
A questo punto conviene mettere a confronto nell’essenziale da un lato l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] della preferenza di legge distinta e in qualche modo opposta alla figura della riserva di legge), è ancora tipico della GranBretagna, che da un lato conosce la sovranità della legge del Parlamento e dall’altro però ammette che esistano ancora i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dal cancelliere Bismarck, e segnatamente alla legge del 1889 istitutiva dell'assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia.In GranBretagna, un National Insurance Act è del 1911; una trentina d'anni più tardi, il Rapporto Beveridge (1942) esercita un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] ) è quello inglese (meglio anglosassone, seguito praticamente in tutti i Paesi del Commonwealth e negli Stati Uniti oltre che in GranBretagna) basato sul collegio uninominale secco, per cui nel collegio è in palio un solo seggio, vince il seggio il ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] 20.6.2008, n. 219, ivi, 2008, I, 3420.
8 La regola dello stare decisis, pur se diversamente declinata in GranBretagna e negli Stati Uniti d’America, costituisce certamente un tratto caratteristico dei paesi di common law: si vedano, per tutti, gli ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ., par. 3.3.
25 D’Alberti, M., Diritto amministrativo comparato – Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, GranBretagna, Stati Uniti, Italia, Bologna, 1992, passim.
26 Il meccanismo appena descritto è stato riconfermato nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] tutta la storia costituzionale degli ultimi due secoli e ne costituisce uno dei momenti più significativi e incisivi.
In GranBretagna esistono ancora i royal prerogative powers, e cioè poteri amministrativi e normativi della Corona (e quindi del ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] and Others; Trib. primo grado, 18.12.2008, T-211/04 e T-215/04, Government of Gibraltar e Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord c. Commissione delle Comunità europee).
Qualora le misure vengano poste in essere da un ente territoriale nell ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] i più alti gerarchi nazisti. E tale convincimento trovò un’espressa formalizzazione l’8.8.1945, quando GranBretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica e Governo provvisorio della Repubblica francese stipularono gli Accordi di Londra con annesso ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] ma sui quali prima di alcun intervento normativo resta necessario un adeguato approfondimento.
1 È quanto avviene ad esempio in GranBretagna (con l’eccezione dell’Irlanda del Nord), Francia, Germania e Spagna, e nei Paesi scandinavi, dove l’istituto ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...