DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] soprattutto in diritto. Organizzazioni analoghe sono sorte più di recente anche in altri paesi, tra cui la GranBretagna, la Germania Occidentale e il Giappone. Esiste circa una dozzina di riviste specializzate pubblicate in inglese, tedesco ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] è la giustificazione che viene avanzata dal governo per opporsi alla legalizzazione in paesi quali il Giappone e la GranBretagna. Una seconda obiezione, legata alla prima, è che tale disciplina acuisce il problema dell'irresponsabilità del processo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] farsi risalire al cosiddetto Jay Treaty del 1794 tra GranBretagna e Stati Uniti, con cui i due paesi istituivano diversi dagli Stati (organizzazioni internazionali e privati), si rifanno per gran parte al modello della CIG. Anche il TIDM, ad esempio ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] atti 184, disegno di legge C47, art. 4.1), Danimarca (comma 15.4), Germania (comma 7.1.3), Svizzera (costituzione comma 24), GranBretagna (commi 3.2 e 3) e Stati Uniti, bandiscono la fusione di gameti umani e animali e gli esperimenti il cui scopo è ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] relazioni tra le potenze, tentando di recuperare dei buoni rapporti con la Francia, di mantenere viva l’amicizia con la GranBretagna e cercando un avvicinamento alla Prussia, con il fine di isolare l’Austria, al cui scopo si prestava la crescente ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] meno distaccate dagli uomini nelle posizioni di prestigio è la Grecia (41,1%), il meno aperto è la Svizzera (17,4%), seguito da GranBretagna (20,7%) e Stati Uniti (21,5%); l'Italia si situa in posizione mediana (29%). Ancora una volta si vede che la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , sarebbe stata riconosciuta solo molto più tardi. Applicando questo modello all'India, Maine sostenne che il ruolo della GranBretagna era quello di favorire in questo paese il passaggio dai sistemi di autorità patriarcali, basati sulla famiglia, a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] costituzionalità (per esempio, Stati Uniti, Australia, Canada) da quelli che non conoscono né l'una né l'altro (GranBretagna). E via dicendo.
Altri grandi modelli contemporanei
Non è questa la sede per una compiuta descrizione degli altri maggiori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] ora indicato è il caso paradigmatico e, del resto, quello di gran lunga più frequente. Ad esso ci si può limitare, per non legislativo'. Negli ordinamenti di common law (soprattutto di GranBretagna e Stati Uniti) la norma applicabile è, sovente, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sociale, 1976), come è ben noto, ha ricostruito a grandi linee la genesi storica dei diritti soggettivi in GranBretagna, classificandoli in tre categorie successive: i diritti civili, affermatisi nel Settecento, includenti il diritto alla vita, i ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...