Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in Cina, dove pure al tempo della dinastia Tang l’imperatore Taizong (712-756) era arrivato alla completa abolizione. La GranBretagna è entrata nel gruppo degli abolizionisti nel 1971, il Canada nel 1976, la Francia nel 1981 – quando era presidente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] . All'impero di Roma, né solamente per ispirarsene, o per un orgoglioso confronto, hanno fissa la mira i classicistici proconsoli di GranBretagna, i Bryce, i Milner, i Cromer (e alla scuola di A. Milner si forma, nell'esperienza e nella pratica dell ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] lo stesso tetto, anche per molti anni. Anche se non con lo stesso ritmo, le famiglie di fatto si sono moltiplicate in GranBretagna, in Francia e in Germania, in Austria e in Olanda. Più della metà delle persone che si sono sposate in questi paesi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] o di categoria. È proprio dei paesi nei quali l'associazionismo è più sviluppato, come quelli dell'Europa del Nord, la GranBretagna e la Francia, dove il benessere ha raggiunto forme più evolute e sofisticate e dove l'azione dei gruppi è potente e ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] dalla Camera e dipendente dal Ministero dell’Interno, ma con indipendenza pari a quella di un giudice.
GranBretagna
Manca nel diritto inglese un riconoscimento esplicito del diritto alla privacy. Non esistono infatti speciali protezioni contro gli ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] il sodalizio con Adelchi Baratono). Fra il 1932 e il 1935 intraprese numerosi viaggi nell'Europa continentale e in GranBretagna. Nell'estate 1936 tenne conferenze per difendere la posizione dell'Italia in ordine alla campagna d'Etiopia in Svizzera ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] un’azione risarcitoria preventiva rispetto al massacro di Giannina. E le esigenze della Realpolitik spinsero Francia e GranBretagna ad accogliere la richiesta italiana che a discutere della controversia fosse non la Società delle Nazioni – Mussolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di italiano presso l’University College, dal 1934 occupò presso quell’ateneo la cattedra di Italian studies. Rimase in GranBretagna fino al 1939, quando ottenne la cattedra di storia e dottrina del fascismo presso l’Istituto Cesare Alfieri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] e nel 1938 fu costretto all’esilio a causa delle leggi razziali promulgate nel settembre di quell'anno. Fuggì prima in GranBretagna e poi in Francia, dove lo raggiunse la famiglia e dove frequentò l’Università di Parigi, conseguendo il 6 giugno 1940 ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] degli Stati in Svizzera e in India. Un carattere particolare tra le camere alte riveste la Camera dei lord in GranBretagna, l’unica Camera ereditaria oggi esistente. I diversi criteri seguiti per la formazione del s. sono, in linea generale, i ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...