Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] esseri non umani. La quarta posizione, quella basata su compassione ed empatia, divenne molto popolare nel 18° e 19° secolo in GranBretagna, dove nel 1822 fu varata la prima legge per la protezione degli animali e si iniziò molto presto a eseguire ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Europea (5,1%) e a quella di alcuni paesi europei: Austria (9%), Belgio (9%), Francia (9%), Germania (8,9%), GranBretagna (3,4%), Irlanda (3%); risulta invece superiore al dato registrato in Grecia e Finlandia (1,6%). Rispetto ai paesi europei, il ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Glick, 1979; v. Moore e Waite, 1981; v. Smith e Meitz, 1983; v. White, 1990; v. Furstenberg e Cherlin, 1991). Per la GranBretagna, ad esempio, è stato calcolato che il rischio di divorzio raddoppia quando la sposa ha meno di vent'anni e si triplica ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Italia (legge fallimentare del 1942, artt. 187-193), in Sudafrica (Companies act, 1973, n. 61, sezz. 427-440) e in GranBretagna (Insolvency act, 1986, sezz. 8-27).
L'Italia ha inoltre emanato nel 1979 una legge speciale avente a oggetto il recupero ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pesca di frodo sono il Mar Baltico e il Mare del Nord e da essa proviene un terzo del pesce consumato in GranBretagna, un dato destinato ad aumentare. All’inizio del 2007 la guardia costiera norvegese ha stimato che la pesca illegale in quelle acque ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del console francese a Livorno. Il 28 ottobre, poi, venne siglata una convenzione tra il Granducato e la GranBretagna che stabiliva la rottura delle relazioni diplomatiche con la Francia, contro l'impegno inglese a difendere i territori toscani ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] le procedure, la medicina legale, i metodi della polizia scientifica, o criminalistica, e la psicologia giudiziaria. In GranBretagna l'accento è stato messo soprattutto sulla psichiatria medico-legale. In Francia sono state approfondite in modo ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] della popolazione attiva, nel 1879 un terzo e nel 1940 solo un quinto.
I mutamenti della struttura sociale in Francia, GranBretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano (v. tabella) che quasi dappertutto gli impiegati sono diventati ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] da una guerra, da un'insurrezione o da un moto nazionale.
A Londra, nel 1829, gli ambasciatori di Russia, GranBretagna e Francia si riuniscono ripetutamente in conferenza per esaminare gli sviluppi della situazione greca e dare un principe al nuovo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nel 1957 ed entrò in funzione l'anno successivo. Ne facevano parte gli stessi paesi della CECA, mentre altri tre paesi (GranBretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, la Grecia nel 1981 e Spagna e Portogallo nel 1986. I sei paesi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...