Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] La Comunità comprende oggi dodici Stati membri: i sei originari, cioè Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi; GranBretagna, Danimarca e Irlanda, che si associarono nel 1973, Grecia (dal 1981), Spagna e Portogallo (dal 1986).
La ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] (BCCI) è un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattava di una banca - la seconda per dimensioni, in GranBretagna, e con ben 72 sportelli aperti in vari paesi - che aveva una sezione nascosta con 500 addetti alla ripulitura del denaro ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in linea di principio ogni Land era libero rispetto al momento, all'entità e alle modalità della riforma.
Anche in GranBretagna il movimento di concentrazione delle autorità locali è stato assai drastico e il loro numero è stato ridotto a un terzo ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] se ai poveri non si dà nulla da fare essi non faranno nulla.
La disoccupazione derivava dunque dall'affermarsi in GranBretagna di relazioni di mercato nel campo del lavoro, e quindi di un proletariato regolarmente retribuito. Anche Max Weber aveva ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] maggior spazio alle iniziative di società private (questa tendenza è favorita soprattutto negli Stati Uniti e in GranBretagna), oppure si deve tenere in qualche modo sotto controllo l'evoluzione tecnologica, soprattutto nel campo dell'informatica ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dipendevano totalmente dalle comunità economiche avanzate: il vecchio Sud dal Nord; il Brasile e le Indie Occidentali dalla GranBretagna. Erano le banche e i mercanti di tali comunità che finanziavano i piantatori anticipando loro (a tassi quanto ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , di una serie di formidabili avversari teorici: il realismo utilitarista di Hume, Smith e Jeremy Bentham in GranBretagna, la filosofia idealistica e la critica storicistica della pseudo-storia razionalistica in Germania, e il materialismo storico ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sul modello delle capitali, si fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La GranBretagna fu la prima potenza a dare l'acqua corrente ai suoi cittadini, seguita, dopo il 1860, dalla Germania e quindi, più ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] esseri non umani. La quarta posizione, quella basata su compassione ed empatia, divenne molto popolare nel 18° e 19° secolo in GranBretagna, dove nel 1822 fu varata la prima legge per la protezione degli animali e si iniziò molto presto a eseguire ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Europea (5,1%) e a quella di alcuni paesi europei: Austria (9%), Belgio (9%), Francia (9%), Germania (8,9%), GranBretagna (3,4%), Irlanda (3%); risulta invece superiore al dato registrato in Grecia e Finlandia (1,6%). Rispetto ai paesi europei, il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...