Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Ma all'inizio degli anni settanta il flusso dei pagamenti di dividendi e di interessi negli Stati Uniti e nella GranBretagna ha raggiunto livelli che rappresentano circa un sesto delle loro entrate totali derivanti dalla vendita di beni e servizi.
2 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] veniva proposto un tetto pari a una cifra compresa fra un milione e un milione e mezzo di uomini; per Francia e GranBretagna fra 700.000 e 800.000; per le potenze minori, infine, il tetto da concordarsi avrebbe tenuto conto di quello fissato per ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] volta in due regioni distinte, l'una a nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la GranBretagna esercitava la sua autorità, in virtù di trattati stipulati con i governanti locali e in virtù della sua stessa potenza. Gli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] non ebbe luogo uno sviluppo dell'impresa agricola quale si era avuto in Inghilterra.
Nel sec. XVIII, sia in GranBretagna che in Francia, cominciò a svilupparsi l'economia politica come scienza. A Cantillon seguirono i fisiocratici (in Francia sotto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, GranBretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] con liquido seminale appena prelevato. È vietato ogni tipo di ricerca sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord non ha un comitato nazionale di etica o di bioetica. Nel 1978, nell'Inghilterra settentrionale ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] lavoro, per assisterle nei periodi più duri di crisi e di disoccupazione.
Le ricerche sociologiche condotte negli Stati Uniti, in GranBretagna, in Francia e in Italia (v. Sussman, 1965; v. Young e Willmott, 1957; v. Gokalp, 1978; v. Pitrou, 1977; v ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nel palazzo di Monte Cavallo), contava soltanto ventidue parrocchie, in gran parte povere e isolate tra le montagne. Don Gregorio lasciò del sostegno di Metternich, della stima della GranBretagna e di una brillante situazione mondana internazionale, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] modo di manifestarsi anche con l'obbligo degli ammassi di derrate alimentari (grano, orzo, datteri, sesamo, ecc.) presso i palazzi imperiali, a favore fiscalmente incentivato in Francia e in GranBretagna. Cadono orientamenti di politica fiscale che ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] arriva ad acquistare caratteristiche più 'positive' allorché si comincia a definirlo in termini comportamentistici (come avviene in GranBretagna e poi negli Stati Uniti), oppure quando se ne tenta una designazione di 'genere specifico' mediante una ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sia nettamente inferiore a quello degli altri paesi industrializzati (sempre nel 1985: 7,52% negli Stati Uniti; 7,11% in GranBretagna; 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di intermediazione finanziaria
Pur nel pieno rispetto del fine ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...