Scrittrice inglese (n. 1769 - m. Londra 1858); figlia di un mercante svizzero stabilitosi a Londra, fu autrice di opere divulgative, sotto forma di dialogo, su varî argomenti scientifici, storici, politici, [...] ricordate, per la grande diffusione avuta, le Conversations in political economy (1816, più volte ripubblicate), importanti per la conoscenza della scienza economica in GranBretagna alla vigilia della pubblicazione dei Principles di D. Ricardo. ...
Leggi Tutto
´h Emiro dell'Afghānistān (Kabul 1872 - Kala‛-i Gush 1919). Succeduto nel 1901 al padre ‛Abd ur-Raḥmān, seguì dapprima una politica ostile alla GranBretagna, che andò poi evolvendo in una totale fedeltà: [...] di questa dette prova col mantenere una rigorosa neutralità nella prima guerra mondiale, nonostante le profferte turco-tedesche. Inviso del pari alle correnti retrive e a quelle nazionaliste, fu vittima ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pirano 1866 - Trieste 1945). Irredentista, deputato di Trieste al parlamento austriaco (1905-07 e 1909-14), nel 1915 riparò in Italia, dove si distinse per il suo acceso interventismo. Arruolatosi [...] volontario, fu addetto ai servizî politici e svolse missioni in Francia, in GranBretagna e negli USA. Aderì poi al fascismo e fu fatto senatore (1923), sindaco (1922-28), poi podestà (1928-34) di Trieste. ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Coolnamuck, Waterford, 1694 - Granada, Spagna, 1778) al servizio della Spagna. Ambasciatore a Londra (1748-52), perfezionò il trattato commerciale anglo-spagnolo. Pacifista e anglofilo, [...] nel 1752 fu nominato ministro degli Esteri da Ferdinando VI, e nel 1754 sostituì Z. Ensenada quale segretario di Stato. Non riuscì a evitare l'entrata in guerra della Spagna contro la GranBretagna (1761); si dimise nel 1764. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco (1889-1949). Singolare uomo di cinema, di formazione espressionistica con accentuato gusto fantastico, nel 1914 sceneggiò e diresse (in collab. con [...] P. Wegener) Der Golem. Seguirono Der Student von Prag (1926), Alraune (1927), After the verdict (1928, in GranBretagna), Saloon Dora Green (Spie nell'ombra, 1933). Emigrato negli USA all'avvento del nazismo, non si occupò più di cinema. ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1879 - ivi 1952). Allievo di L. Boltzmann e professore di fisica a Vienna dal 1920 al 1938 e poi a partire dal 1946 (nel 1938-1946 fu in Francia, GranBretagna, ecc.). È soprattutto [...] noto per l'esperienza effettuata con R. Millikan per la determinazione della carica elementare (esperienza di E.-Millikan). Gli si debbono anche importanti ricerche sulla diffusione della luce ...
Leggi Tutto
Inventore inglese (Londra 1831 - ivi 1900). Datosi allo studio delle scienze e della musica, fu insegnante di fisica, meccanica e musica nel College di Bardstown negli Stati Uniti, dove era emigrato. Costruì [...] (1855) un telegrafo scrivente, che fu all'epoca adottato in GranBretagna, in Francia, in Italia e infine in tutto il continente europeo. Inventò un tipo di microfono a carbone (1877). ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Franklin, Ohio, 1809 - Washington 1890); deputato (1843-51) whig per l'Ohio al Congresso, fu ambasciatore in Brasile (1851-53) e partecipò alla guerra civile col grado di generale dei volontarî. [...] Nuovamente membro del Congresso (1863-70), negoziò e firmò (1871) con la GranBretagna il trattato di arbitrato di Washington e fu poi inviato a Londra come ambasciatore (1871-76). ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1880 - ivi 1968). Prof. al politecnico di Berlino (1918); trasferitosi in GranBretagna nel 1936, lavorò fino al 1954 in varie industrie britanniche, tornando poi in Germania. Compì [...] ricerche di metallografia, di elettrotecnica (lampade a incandescenza, forni elettrici), di ottica applicata, di tecnica del vuoto; in particolare ideò (1906) un vacuometro a resistenza che porta il suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (1832-1894). Conservatore, partecipò vivamente all'opposizione, sia in parlamento, sia durante la guerra civile del 1876-77; fu il principale sostenitore del presidente R. Nuñez [...] (1880). Fu ambasciatore in GranBretagna (1880) e in Spagna (1881), ministro degli Esteri (1887), degli Interni e della Guerra; poi presidente della Repubblica (1888-92), senatore e (1894) presidente del senato. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...