Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] altra parte fu divisa nel 1948 fra il nascente Stato di Israele e la Transgiordania (dal 1949 Giordania). Nel 1967 la GranBretagna si ritirò da Aden e fu proclamata l’indipendenza dello Yemen del Sud (unificatosi nel 1990 con lo Yemen del Nord nella ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] il popolo ebraico, e con la sua successiva incorporazione nello statuto del mandato sulla Palestina affidato alla GranBretagna dalla Società delle Nazioni, che costituì il punto di partenza di quella vasta azione politica, economica, colonizzatrice ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] autoritari.
La seconda metà degli anni 1930 segnò il declino di movimenti quali la British Union of Fascists in GranBretagna e il movimento rexista in Belgio.
In Francia il governo di Vichy, alcune delle cui motivazioni risalivano alla tradizione ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] . I paesi che in questa fase crebbero più in fretta furono la Germania e gli Stati Uniti, che superarono la stessa GranBretagna.
Conflitti imperialistici
L'età della seconda r.i. fu altresì quella dell'imperialismo, culminata non a caso nella Prima ...
Leggi Tutto
Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] al Canale di Suez (29 ottobre - 5 novembre). La situazione fu complicata dall’intervento militare di Francia e GranBretagna (30 ottobre), i cui interessi erano stati colpiti dalla nazionalizzazione del canale. Tale intervento fu duramente condannato ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] . Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Seconda guerra mondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e GranBretagna dal 17 luglio al 2 agosto 1945. Vi intervennero W. Churchill, I.V. Stalin e H.S. Truman con i rispettivi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] di O. Si svolse nel 1932 e vi furono regolate le questioni economiche fra i membri del Commonwealth. La GranBretagna da una parte e ciascun Dominion dall’altra firmarono una serie di accordi bilaterali che stabilivano il regime della ‘preferenza ...
Leggi Tutto
Complesso dei negoziati svoltisi (1814-15) tra le potenze vincitrici del decennale scontro con Napoleone (Austria, Russia, Prussia e GranBretagna), ai quali parteciparono anche quasi tutti gli altri Stati [...] europei. I principi a cui si ispirò il C. di V., sotto la leadership del rappresentante austriaco K.W.L von Metternich, furono quelli della legittimità, con il ripristino dei sovrani spodestati da Napoleone, ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] porre le premesse per la sua disgregazione.
Dopo la fine della Prima guerra mondiale la P. fu affidata in mandato alla GranBretagna e nel territorio palestinese venne inclusa la regione desertica fra il Mar Morto e il Golfo di ‛Aqaba, mentre l’area ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e la Polonia, che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni.
Si tenne fra gli alleati (Francia, GranBretagna, Italia e Belgio, 2-4 gennaio) sul tema dell’insolvenza della Germania relativamente al pagamento delle riparazioni di guerra ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...