ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] oratoria". E da tempo si faceva credito ad E. d'un senno di gran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, sposo a sua sorella Claudia. Impegno ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , di sposarlo con Anna, la figlia del duca di Bretagna Francesco II, la cui dote avrebbe collocato F. prestigiosamente e il 27 novembre, dirige l'assedio di Castel Nuovo - un'operazione non gran che ardua se, a detta d'un cronista, F., col re e i ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] era trovato troppo coinvolto nei problemi relativi alla Bretagna per preoccuparsi dell'Italia, mentre Ferdinando il Cattolico del governo. Accadde il 13 ag. 1486: mentre una gran folla si era radunata nel grande salone di Castelnuovo per celebrare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] li aveva lasciati travestito da stalliere ed era fuggito in gran fretta. Di fronte all'indignazione del re per la fuga desiderata dispensa, così che il 7 gennaio poteva sposare Anna di Bretagna. Anche Luigi XII rispettò gli accordi: concesse al B. l' ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi, il duca d'Atene B. si presentò circondato dai suoi armati e da gran parte dei magnati fiorentini, con l'armi sotto le ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] del secolo, patrocinando con successo Maddalena di Bretagna in una spinosa causa contro Luigia di Savoia l'America. Documenti inediti per la storia delle Indie nuove nell'archivio del gran cancelliere di Carlo V, Vercelli 1981; J.A. Maravall, Utopía y ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] incoronazione di Enrico III, svolgendo l'importante ufficio di gran conestabile.
Durante il regno di Enrico III l'influenza di Retz, egli possedeva i marchesati di Belle-Isle, in Bretagna, e di Îles-d'Or, in Provenza, e numerosissime proprietà ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] matrimonio, nel novembre 1485, con Claudia Brosse, figlia del duca di Bretagna, Giovanni.
La morte di Carlo I, nel marzo 1490, ripropose conte di Villars, ricordato dalla storiografia come il Gran Bastardo, che svolse un ruolo importante nelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] coste sarde, prese altre quattro imbarcazioni, che trasportavano grano, e tre galere provenzali. In tal modo, poté Blois, che il re Filippo appoggiava nelle sue pretese sulla Bretagna. La conquista di Nantes concluse le operazioni belliche, dopo ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Giovanna, che in seguito avrebbe sposato Giovanni III, duca di Bretagna - Amedeo V stabili nel proprio testamento che, qualora E. i castelli di Balon, nella valle di Chézery, di Gran-Confort, di Hérmance e di Bésinens, il contraccolpo finanziario ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...