Nahhas Pasha, Mustafa
Politico egiziano (Il Cairo 1876-ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlul Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i [...] (dic. 1937) dal nuovo re Faruq, a dispetto di questi tornò nuovamente al potere (1942-44) grazie al sostegno della GranBretagna. Vinte dal Wafd le elezioni del 1950 e formato un nuovo governo, N.P. chiese l’abrogazione del trattato del 1936 e ...
Leggi Tutto
Boxers
Società segreta cinese del 19° sec., originariamente detta Yihequan («pugni di giustizia e concordia»). Il nome inglese b. («pugili») deriva dalla boxe rituale praticata dai membri. Il movimento [...] l’11 giugno 1900, l’assedio terminò il 16 agosto con l’intervento di una spedizione internazionale (Giappone, Russia, GranBretagna, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania). L’anno successivo fu firmato un protocollo, i cui punti salienti erano il ...
Leggi Tutto
Cairo, Conferenza del
Conferenza che si svolse dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della conferenza dei Tre grandi a Teheran. Vi parteciparono per gli Stati Uniti il presidente Franklin [...] Delano Roosevelt, per la GranBretagna Winston Churchill e per la Cina il generalissimo Jiang Jieshi, allo scopo di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone. Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, oltre alle dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
Kato, Takaaki
Politico e diplomatico giapponese (Nagoya 1860-Tokyo 1926). Dalla giovinezza si legò allo di Mutsubishi e al circolo di Mutsu Munemitsu nel ministero degli Esteri. Fu tra i primi sostenitori [...] dell’alleanza con la GranBretagna e dell’intransigenza verso la Russia a proposito della questione coreana. Ministro degli Esteri nel 1900-01 e nel 1906, dopo essere stato direttore del giornale Nichi-nichi, si oppose all’ingerenza dell’esercito ...
Leggi Tutto
Michele di Braganza
Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] con il nome di Michele I (1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente battuto dalle forze costituzionali, sostenute da Francia e GranBretagna, M. dovette sottoscrivere la convenzione di Évora-Monte (1834) e da allora visse in esilio. ...
Leggi Tutto
Iyasu V
Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] e la simpatia per l’islam (corsero voci di una sua conversione), mentre le sue propensioni per la Turchia preoccupavano la GranBretagna (era in corso la Prima guerra mondiale). Nel 1916 fu deposto da un colpo di Stato i cui capifila furono Tafari ...
Leggi Tutto
Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] fra India, Egitto, Vicino Oriente e Malta. Durante il secondo conflitto mondiale, la RAF salvò la GranBretagna dall’invasione respingendo l’offensiva aerea tedesca, grazie alla preparazione degli equipaggi e alla qualità dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Paine, Thomas
Polemista politico inglese (Thetford, Norfolk, 1737-New York 1809). Partecipò alla Rivoluzione americana come teorico d’ispirazione radicale e combattente nelle file dell’esercito di G. [...] . Il suo Common sense, pubblicato nel 1776, fu essenziale per superare le resistenze alla separazione delle colonie dalla GranBretagna. Tornato in Inghilterra, riparò in Francia dopo la pubblicazione del suo The rights of man (1791). Membro dell ...
Leggi Tutto
Guha, Ranajit
Storico indiano (n. Siddhakati, Barishal, 1922). Dopo essersi formato e aver insegnato in India, negli anni Sessanta emigrò in GranBretagna. Docente in vari atenei inglesi, statunitensi [...] e australiani, G. ha conservato un forte legame con gli storici del suo paese, diventando uno dei massimi esponenti della storiografia dei subaltern studies e post-colonial studies. Di orientamento marxista, ...
Leggi Tutto
Monaco, Conferenza e Patto di
Incontro a Monaco (29 sett. 1938) e successivo accordo (30 sett. 1938) tra Francia, Germania, GranBretagna e Italia, in base al quale la Germania fu autorizzata a procedere [...] all’annessione delle parti dello Stato cecoslovacco abitate in prevalenza da popolazioni di lingua tedesca (zona dei sudeti). L’atteggiamento degli inglesi e dei francesi a M. favorì lo smembramento della ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...