Victoria Cross Ricompensa al valore della GranBretagna, istituita dalla regina Vittoria nel 1857; è conferita a chi abbia compiuto atti di valore in servizio di guerra. ...
Leggi Tutto
In GranBretagna, la flotta dislocata nelle basi del Mare del Nord e nella Manica, che in caso di guerra è incaricata di difenderne le coste. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della GranBretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] il Belgio nel nuovo regno dei Paesi Bassi.
Conferenza per la Grecia (1827-32) Tenuta dai rappresentanti di Francia, GranBretagna e Russia, portò al riconoscimento dell’indipendenza ellenica e con il trattato di L. (7 maggio 1832) alla designazione ...
Leggi Tutto
Edoardo VIII
Re di GranBretagna e d’Irlanda, imperatore delle Indie, dopo l’abdicazione noto come duca di Windsor (Richmond 1894-Parigi 1972). Figlio di Giorgio V, conte di Chester e dal 1911 principe [...] di Galles, partecipò alla Prima guerra mondiale, combattendo soprattutto sul fronte francese. Poco dopo l’ascesa al trono (20 genn. 1936), E. fu coinvolto in una grave crisi costituzionale determinata ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la GranBretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] decennale del 1921 e definitivamente cessato nel luglio 1923. Esso rappresentò una pietra miliare nell’evoluzione della politica estera del Giappone ed ebbe grande significato nell’evoluzione di quella ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra GranBretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] del conflitto era la contesa per le ricche miniere d’oro della regione. Nel 1899 i boeri dichiararono guerra alla GranBretagna, invadendo la colonia del Capo. All’inizio vittoriosi nonostante la palese inferiorità, i boeri (88.000 armati contro 450 ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, GranBretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] Garibaldi a Nizza nel 1855 e due anni dopo incontrò a Londra Mazzini, di cui già aveva letto alcuni scritti. La sua adesione al movimento democratico e mazziniano la vide in prima linea nelle battaglie ...
Leggi Tutto
trade unions
Associazioni sorte in GranBretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali minacciate [...] dallo sviluppo del sistema di fabbrica. Furono ostacolate da una legislazione repressiva (Combination acts, 1799-1800), nel clima di allarme suscitato dalla Rivoluzione francese; dopo l’abolizione di queste ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] contro un avversario che contava sulle grandi capacità strategiche di una guerra difensiva e sui rapporti economici con la GranBretagna, da cui però non fu appoggiato. Nel 1863 con i proclami antischiavisti di Lincoln e le vittorie militari nordiste ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...