Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] mondiale sono impensabili al di fuori di queste condizioni politiche. Nel creare e nel mantenere tali condizioni la GranBretagna svolse un ruolo determinante. Era il primo paese industriale e aveva accumulato un vantaggio tale rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] L’Italia, a differenza di quanto era avvenuto, prima in GranBretagna, poi in Germania e in quegli anni stava avvenendo in era sua consuetudine, di accompagnare questa riflessione con un gran numero di letture. Prese tra l’altro impulso dalle ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Italia, normalmente a livello statale, come negli Stati Uniti, oppure eccezionalmente a livello nazionale, come in GranBretagna e nei Paesi Scandinavi - il bilancio può essere considerato tutto sommato largamente positivo. Nel corso delle campagne ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda.
1920: Con il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] l’avallo delle Nazioni Unite, il governo americano, a capo di una ‘coalizione dei volenterosi’ (comprendente in prima fila GranBretagna, Polonia e Spagna; l’Italia si sarebbe aggiunta solo dopo la caduta del regime iracheno per operazioni di peace ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] in Arabia Saudita, negli Emirati Arabi Uniti e in GranBretagna.
Libertà e diritti
Il Pakistan sta ancora vivendo la fase ammontano a circa 350.000 barili al giorno e derivano in gran parte dall’Arabia Saudita. Questo fattore fa sì che l’economia ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] il concetto di sistema per organizzare il trasporto di materiale bellico e beni di consumo dagli Stati Uniti alla GranBretagna. L'obiettivo era quello di assicurare che i rifornimenti necessari, ad esempio le materie prime provenienti dalle miniere ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] della Germania delineato nelle conferenze interalleate di guerra, tutti i tentativi di definire un accordo tra Stati Uniti, GranBretagna, Francia e Unione Sovietica per la redazione di un trattato di pace tedesco fallirono. La contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] (17 ottobre 1991). Il numero delle testate americane in Europa scese così da 3.600 a 1.000 (325 in Germania, 300 in GranBretagna, 150 in Turchia e in Italia, 10 in Belgio e in Olanda), senza contare però quelle in dotazione alle forze navali. Tali ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] modello bipartitico tipico dei paesi anglosassoni (ma in verità non sempre funzionante in quel periodo nemmeno in GranBretagna).
Il principale campo di applicazione di queste teorie - e il più importante precedente del trasformismo depretisiano - va ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...