Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] dopo i Vespri Siciliani (1282), ottenendo il titolo di gran ciambellano e la terra di Damville. Nel 1295 comandò la de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII (donde il nome), salì a grande autorità ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , Selune, e verso S due affluenti del fiume Loira: Mayenne e Sarthe. A O della foce della Senna la costa è in gran parte bassa e sabbiosa (stazioni balneari: Deauville, Trouville). Il clima è umido temperato (piovosità 800-1000 mm annui); è una delle ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] (642) Cenwalh, che batté i Gallesi, venendo in possesso di gran parte del Somerset. Alla sua morte salì al trono la vedova Sexbuhr cultura di Aunjetitz, un forte rapporto con la Bretagna (monumenti cerimoniali costituiti da pietre erette), influenze ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] notevolmente nell’interno. A N e a S i terreni alluvionali del Marais Breton e del Marais Poitevin sono stati in gran parte conquistati all’agricoltura con un secolare lavoro di bonifica. Il clima è oceanico. Le acque della regione vanno per la ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che la nave, diretta in Inghilterra, approdò invece in Bretagna per colpa dei marinai, i quali disorientarono Giovanni sostenendo arrivato nella parte più orientale dell'Asia, nel "paexe del gran can", e contava che di là, procedendo "sempre a riva ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] settentrione, accentuando la barriera tra Europa e Asia. Gran parte della zona periglaciale vide in questo stadio la deposizione esempi delle quali sono di età rissiana e si trovano in Bretagna (Grainfollet, Deux-Sèvres) e in Boemia (Bečov). È ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] città di Palermo da sola potesse fornire l'equivalente quantità di grano prodotto da tutta l'Inghilterra è certamente esagerata, ma il atti come l'uccisione del suo rivale Arturo, duca di Bretagna. Il re fu accusato di tirannide contro la Chiesa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...