Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] la propria indipendenza, dichiarata illegittima dalla Serbia ma riconosciuta da molti Stati, tra cui USA, Albania, Germania, GranBretagna, Francia, Austria, Belgio, Ungheria, Italia, Svizzera, Giappone, Arabia Saudita, Canada e Australia. ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] ebbe con la vittoria di T. Blair nel 1997, che favorì la ripresa del colloquio. Il trionfo laburista in GranBretagna aveva rimosso un pesante impedimento al dialogo: la dipendenza del precedente governo conservatore dai voti unionisti per avere la ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] Prima guerra mondiale, il paese raggiunse formalmente l'indipendenza (1922), pur rimanendo sotto il controllo di fatto della GranBretagna.
L'Egitto contemporaneo
Dopo la Seconda guerra mondiale l'Egitto divenne uno dei paesi leader del mondo arabo ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] tra le due parti crebbero d'intensità. Nel 1800, con l'Atto di unione, l'Irlanda fu formalmente unita alla GranBretagna e lo stesso parlamento irlandese fu soppresso. Queste misure si sommavano alle pesanti condizioni di vita di molti Irlandesi ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] Capo una base provvisoria, che divenne però permanente nel 1814. I rapporti tra Inglesi e Boeri erano tesi. Quando la GranBretagna abolì la schiavitù (1833), dalla regione del Capo circa 10.000 Boeri migrarono verso l'interno (Grand treck "Grande ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] origine ad agglomerazioni urbane monocentriche. Il cuore dell’u. fu dunque dapprima l’Europa occidentale (GranBretagna, Francia, Germania); il connesso sviluppo dei trasporti marittimi e terrestri (ferrovie), con la conseguente intensificazione ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] a Kashgar un emirato indipendente, caratterizzato da un governo autocratico (1868-77) che stabilì rapporti con la Russia, la GranBretagna e il mondo islamico dell’Asia centrale. Il generale cinese Zuo Zongtang (1812-1885) riconquistò lo X. e lo ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] Il possedimento del B. fu rinominato Dahomey nel 1894. Occupati i territori a N fino al Borgu, spartito con la GranBretagna, i francesi unirono il Dahomey (con capitale a Cotonou) all’Africa occidentale francese (1904). Povera di risorse, la colonia ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli [...] merid. fu posta sotto il protettorato britannico dal 1893. Tra il 1898 e il 1900 la Germania cedette alla GranBretagna le isole settentr., tranne Bougainville e Buka che restarono sotto il controllo tedesco: occupate dall’Australia nel 1914, le ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] anni Trenta del 19° secolo. Old Oyo fu devastata (1835) e ricostruita più a S (New Oyo). Nel 1888 O. divenne protettorato della GranBretagna. Oggi O. è uno degli Stati federati della Nigeria e l’alafin uno dei principali capi tradizionali del Paese. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...