Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] principalmente dai governi dei paesi più industrializzati, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, l'Italia, la GranBretagna, la Francia e il Canada, le politiche di investimenti di questi istituti devono tenere conto delle opinioni espresse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ne conteneva un'esposizione più approfondita rispetto a quella dell'articolo del 1672, suscitò un generale entusiasmo in GranBretagna, ma soprattutto ebbe un ruolo decisivo nel Continente, dove il lavoro precedente era quasi caduto nell'oblio. Nel ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] politica dei blocchi: da una parte Cina e Vietnam del Nord e dall’altra alcuni fedelissimi degli Stati Uniti o della GranBretagna fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica furono esclusi. Il primo ministro indiano Nehru liquidò la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sul modello delle capitali, si fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La GranBretagna fu la prima potenza a dare l'acqua corrente ai suoi cittadini, seguita, dopo il 1860, dalla Germania e quindi, più ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e simili. A simili attività provvede una vera e propria ‘industria finanziaria’ che, specie negli Stati Uniti e in GranBretagna, comprende milioni di dipendenti, in parte retribuiti in base al volume d’affari realizzato.
Pur disponendo di strumenti ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] per il loro linguaggio più sofisticato e, a volte, più complesso. Alcuni dati: tra i giornali popolari è possibile annoverare in GranBretagna «The Sun» (circolazione media 2.880.000 copie al giorno), «Daily Mail» (2.100.000), «The Mail on Sunday» (2 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] mediterraneo (v. King, 1993; v. Castels e Miller, 1993; v. Fassmann e Münz, 1994). Negli stessi anni, Francia e GranBretagna hanno aperto le frontiere anche a molti migranti delle ex colonie e, in America, si sono verificati numerosi flussi di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] in un'impresa internazionale a partire dal 1974, con l'ingresso ufficiale di cinque nuove nazioni (Francia, Germania, Giappone, GranBretagna e Unione Sovietica), a seguito del quale il DSDP cambiò il suo nome in International Phase of Ocean Drilling ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Shangxi, venivano massacrati gli stranieri e i cristiani cinesi. Una spedizione internazionale (formata da Giappone, Russia, GranBretagna, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania) pose fine alla rivolta, entrando a Pechino, abbandonata dalla corte ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] dovute a separazioni e divorzi: nei paesi con alta percentuale di divorzi (ad esempio Stati Uniti, GranBretagna, Paesi Scandinavi, Unione Sovietica, Ungheria, Cecoslovacchia, con più di 30 e fino a 48 divorzi per 100 matrimoni negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...