Centro minerario della Guinea occidentale, posto 145 km a N-NE di Conakry; dal 1963 capoluogo dell’omonima regione amministrativa. Sede di un impianto per la produzione di allumina, sorto in corrispondenza [...] di un giacimento di bauxite, è collegato per ferrovia al porto di Conakry, dal quale l’allumina viene esportata verso gli USA, la GranBretagna, la Francia ecc. ...
Leggi Tutto
Solway Firth Profonda insenatura del Mare d’Irlanda sulla costa centro-occidentale della GranBretagna, fra la Scozia e la Cumbria, a 54°-55° lat. N e 3°-4° long. O. Le coste sono articolate, con numerosi [...] porti (Silloth, Kirkoudbright, Maryport e Whitehaven). Riceve le acque di numerosi fiumi fra cui il Nith, l’Annan, l’Esk ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Tarradale, Scozia, 1792 - Londra 1871), direttore dell'Ufficio geologico della GranBretagna e Irlanda e presidente della Società geografica di Londra. Acquistò notorietà mondiale per [...] gli studî da lui condotti in molte regioni della GranBretagna e della Russia, nonché sulle Alpi e sull'Appennino. ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint George’s Channel) Canale formato dall’Oceano Atlantico fra l’Irlanda e la GranBretagna (lungo ca. 160 km e largo, nel punto più stretto, 80 km). A E una larga insenatura (Baia di Cardigan) [...] incide la costa del Galles ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la GranBretagna all’inizio sosteneva i nemici della casa di Saud e con l’Eu, le importazioni del paese (in gran parte macchinari e prodotti chimici) superano le esportazioni.
...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] periodo di storia comune e le ex madrepatrie hanno quindi mantenuto molteplici rapporti con i nuovi Stati. La GranBretagna, più pragmatica, ha saputo utilizzare con discrezione e duttilità il quadro del Commonwealth per una concertazione politica e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] al 1855 entrano negli Stati Uniti 4,5 milioni di immigrati, di cui 3,9 milioni di Europei, prevalentemente provenienti dalla GranBretagna e dall'Irlanda e, in misura minore, dalla Germania e da altri paesi (in questo periodo gli Italiani sono solo 7 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] l'Europa occidentale produce in molti casi (barbabietola da zucchero, grano, orzo, uva) assai più di quanto riesca a consumare o così una bassa conflittualità relativa in paesi come la GranBretagna, la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] natalità. Quest'ultima aumenta anzi addirittura in alcuni paesi a causa di un abbassamento dell'età matrimoniale. Nel 1875 la GranBretagna, ch'è in tanti campi all'avanguardia, ha ancora un tasso di natalità del 35‰. Gli sforzi propagandistici dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] constatazione oggettiva: Mela non manifesta alcun entusiasmo per la situazione attuale. Una sola frase segnala che la GranBretagna, in gran parte separata dal resto del mondo, sta per aprirsi "al più grande dei prìncipi" (ibidem, 49), alludendo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...