Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la GranBretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente favorevoli lungo le la domanda di risorse biologiche del m. sopravanza di gran lunga le disponibilità: a dispetto dell’alto livello ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] la costa dell’Africa Orientale da Capo Delgado al Benadir, con larga zona del retroterra) andarono smembrati tra Germania, Italia e GranBretagna. Nel 1890 anche quanto rimaneva del sultanato (cioè l’isola di Z. e le isole vicine) passò sotto il ...
Leggi Tutto
Transgiordania Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla GranBretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania (➔). ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] in seguito alla fusione dei ghiacciai quaternari (per es., la GranBretagna e le isole della costa dalmata). Le i. oceaniche accumulo di grandi colate laviche, come quelle che formano in gran parte l’ossatura dell’Islanda.
Anatomia
I. di Langerhans ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la GranBretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] e una di servizio, per una lunghezza di circa 50 km di cui circa 38 sottomarini, e collega Cheriton (Folkestone) in GranBretagna a Fréthun (Calais) in Francia.
Storia
Durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra le Province Unite e l ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] triangolo di Quionga, ceduto al Portogallo) fu, nel 1919, affidata come mandato della Società delle Nazioni alla GranBretagna e ribattezzata T. (1920). Relegato in posizione subalterna nell’ambito dell’Africa Orientale Britannica, nel dicembre 1946 ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la GranBretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di 497 km2, si estende tra le Piccole e le Grandi Antille, delle quali rappresenta le estreme propaggini orientali. Di origine vulcanica e prevalentemente montuose, le isole hanno clima caldo-umido con ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] declino, è la pesca del merluzzo.
Colonie francesi dalla prima metà del 17° sec., successivamente rivendicate dalla GranBretagna, le isole furono definitivamente assegnate alla Francia nel 1816. Dopo l’armistizio franco-tedesco del giugno 1940, il ...
Leggi Tutto
Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla GranBretagna nel periodo [...] fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel 1961 (➔ Tanganica) ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le prime dieci nazioni non figurano paesi come la GranBretagna, la Francia, la Germania, che pure fino alla prima metà del 20° sec. occupavano posizioni di tutto rilievo, se non ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...