La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] dipendenze delle F., e sullo stesso arcipelago delle F., che furono considerate dipendenti dalla Terra del Fuoco. La GranBretagna protestò vivacemente a Buenos Aires. Ma il governo argentino, nel dicembre 1954, ribadì la sovranità argentina sulle F ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] . Dopo complesse vicende politiche e diplomatiche (v. trieste, in questa App.) i governi di Italia, Iugoslavia, S.U.A. e GranBretagna sottoscrissero il 5 ottobre 1954 il Memorandum d'Intesa di Londra, che sancì il passaggio dell'ex Zona A all ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] quanto concerneva l'isola di Sark il delegato del L. avanzò dubbî sulla sua effettiva indipendenza dalla GranBretagna. Nonostante tutte queste argomentazioni tanto il Lussemburgo quanto Sark sono stati invitati alla prossima conferenza dei "piccoli ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] 1943 ebbero principio a Londra conversazioni anglo-portoghesi per la concessione di una garanzia da parte della GranBretagna al Portogallo in caso di aggressione tedesca, contro "facilitazioni" da accordare ai britannici nelle isole Azzorre. Tali ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] 1940 la GranBretagna vi ha, fra le altre, concesso in affitto per 99 anni agli S. U. alcune basi navali, che furono organizzate nel Grande Sound e nel Castle Harbor nell'isola di S. Giorgio. L'acquisto di queste basi permise agli Stati Uniti di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (XVI, p. 10)
Elio Migliorini
Data la sua importanza come nodo di traffico della regione renana, la città ha subìto ingenti danni nel corso della seconda Guerra mondiale e il 40% [...] è divenuta virtualmente la capitale della Germania occidentale dal 6 febbraio 1948, quando gli S. U. e la GranBretagna decisero l'unificazione economica, finanziaria e amministrativa delle rispettive zone d'occupazione (Bizona) e la creazione di un ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858)
Elio Migliorini
Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] el-Ahmadi), dalla Persia (Abadan), dall'Arabia Saudita (Rās Tanura) e dal Qaṭar (Umm-Said), verso la GranBretagna, la Francia, l'Olanda e l'Italia, passando per il canale di Suez. Nel 1958, 94,5 milioni di t di petrolio (sui 215 milioni prodotti nel ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] 1946, ma le isole furono poste sotto un amministratore residente, dipendente dal governatore di Singapore. Nel novembre 1955 la GranBretagna le cedette all'Australia, di cui ora formano un territorio; vi fu costruito un aeroporto per le linee aeree ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027)
Un trattato fra il regno di Tonga e la GranBretagna, sottoscritto il 26 agosto 1958 e ratificato il 25 maggio 1959, pur mantenendo a T. la condizione di stato protetto, prevede [...] per il regno una maggiore autonomia. Nelle elezioni del 1960 per l'assemblea legislativa hanno votato anche le donne. Il censimento del settembre 1956 registra 56.838 abitanti dei quali 277 Europei; mentre ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della GranBretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] Bristol, la massiccia regione montuosa detta Galles.
L’I. comprende una superficie di 130.281 km2 (su 229.990 della GranBretagna). La prossimità al continente ha favorito, fin dall’età di Augusto, le relazioni, e quindi l’influenza degli altri paesi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...