Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] di proprietà dei Bianchi, innescando una spirale di violenze e mettendo in crisi i tradizionali buoni rapporti con la GranBretagna.
bibliografia
V. Curtin Knigt, Zimbabwe's reluctant transformation, in Current history, 1996, pp. 222-27; P. Nordlund ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] i propri rapporti economici internazionali, rinegoziando gli accordi con la Francia e stipulandone nuovi, fra l'altro con GranBretagna e Giappone; dal 1974 si cerca di sottrarre l'economia del paese alla pesante ingerenza straniera, pur escludendo ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] degli Stretti o la sicurezza delle zone smilitarizzate, le alte parti contraenti, ed in ogni caso la Francia, la GranBretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno congiuntamente, con tutti i mezzi che il consiglio della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] Reich domandò al governo lituano la cessione del territorio di Memel. Dato l'atteggiamento passivo della Francia, GranBretagna e Italia, potenze firmatarie della Convenzione di Memel e perciò corresponsabili delle sorti del territorio, la Lituania ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] (come è noto essenzialmente marina "di comodo") pone il paese al quarto posto nel mondo, dopo gli S. U. A., la GranBretagna e la Norvegia (v. marina: marina mercantile, in questa App.). Tenendo conto solo delle navi con 100 t di stazza ed oltre ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] parte del caffè, della bauxite e, a partire dalla rivoluzione cubana, dello zucchero; notevole è pure l'esportazione di zucchero in GranBretagna e di tabacco nella Rep. Fed. di Germania. Nel 1972 sono affluiti nella R. D. 130.000 turisti.
I porti ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] , provocarono una crisi economica che, grazie anche ai trattati di commercio conclusi nel 1938 e 1939 con Francia, GranBretagna e Italia, accennava appena a migliorare allo scoppio della seconda Guerra mondiale. Nello stesso 1939 fu rieletto per 8 ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e a un atteggiamento conciliante riguardo alle vie d'accesso.
L'accordo su B., concluso il 3 settembre 1971 da SUA, GranBretagna, Francia e URSS, mentre prende atto dell'impossibilità di un'intesa sullo status giuridico di B. (intera città o solo ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] nell'ottobre 1958 dallo stesso Kaunda). Per la pressione esercitata dall'UNIP attraverso le masse popolari, la GranBretagna concesse l'autogoverno; a seguito delle elezioni si costituì nel dicembre 1962 il primo governo africano di coalizione ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] a sud del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, GranBretagna e Unione Sudafricana.
Lo sforzo di uscire dall'isolamento e di allargare il proprio orizzonte di vita fu compiuto ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...