(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] (pesca d’alto mare e coltura di ostriche) e, come base dei servizi di navigazione tra Belgio e GranBretagna (Dover), è scalo di navi passeggeri di rango internazionale. Sede di industrie cantieristiche, meccaniche, alimentari e chimiche, è ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] moti rivoluzionari (1708, 1753, 1767 e 1831).
Canale di B. (B. Channel) Insenatura delle coste sud-occidentali della GranBretagna, fra l’Inghilterra sud-occidentale e il Galles meridionale, larga nell’imbocco 60 km e lunga quasi 140. Rappresenta in ...
Leggi Tutto
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] occupata dai Turchi, e nel 1872 dagli Egiziani. Scoppiata la rivolta madista, in seguito a lunghi negoziati fra l’Italia, la GranBretagna e l’Egitto, l’Italia sbarcò truppe a M. nel 1885, e vi proclamò la sua sovranità, mentre il presidio egiziano ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] , a difesa della frontiera nord-occidentale dell’India. A R. l’8 agosto 1919 fu firmata la convenzione tra GranBretagna ed Afghanistan, per cui fu riconosciuta a quest’ultimo Stato la piena indipendenza.
In considerazione della sua posizione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti [...]
La regione entrò pienamente a far parte dell’Impero etiopico alla fine dell’Ottocento, quando all’espansione coloniale della GranBretagna e dell’Italia in Somalia fecero riscontro le conquiste e il consolidamento dell’autorità di Menelik in Etiopia ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] dal 16° sec. alla fine della Prima guerra mondiale fece parte dei domini ottomani. Amministrata dopo il 1918 dalla GranBretagna, potenza mandataria in Palestina per conto della Società delle Nazioni, dal 1948 ha seguito le sorti della Cisgiordania. ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] successivamente contesa da Spagnoli, Francesi, Olandesi e Inglesi, dopo circa 100 anni di dominazione francese fu ceduta alla GranBretagna con il trattato di Parigi del 1763 (il possesso inglese divenne però definitivo solo nel 1814). Nel corso del ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava un dominio coloniale dei Paesi Bassi, degli Stati Uniti, della GranBretagna e del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Fiume della Scozia sud-orientale (160 km), tributario del Mare del Nord; ha origine dal Ben Lomond (973 m), nel versante meridionale dei Grampiani e, volgendo verso SE, sbocca con ampio estuario nel lato [...] Scozia, sorta per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro e di uno dei maggiori giacimenti di scisti bituminosi della GranBretagna. Un canale navigabile ( F. and Clyde Canal) pone in comunicazione il Firth of F. con il Firth of Clyde. Porto ...
Leggi Tutto
Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua [...] navali).
Fondata nel 13° sec., si sviluppò specialmente nel 18° come base di scambi commerciali con la Russia. Durante la Seconda guerra mondiale fu l’ultima sede (aprile-giugno 1940) del governo norvegese, costretto poi a spostarsi in GranBretagna. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...