Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] lotte coi bucanieri che ne avevano fatta la loro base fino al ristabilimento del dominio inglese nel 1718. Nel 1940 la GranBretagna cedette in affitto agli USA per 99 anni una base navale nell’isola Mayaguana.
Colonia britannica fino al 1964, quando ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] però ad avere importanza commerciale per l’esportazione del grano e l’industria degli arazzi, attiva specialmente nel 16 resistenza all’oppressione spagnola.
Trattato di Gand Concluso tra GranBretagna e Stati Uniti d’America il 24 dicembre 1814, ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] , musei (il Museo Hunteriano e il Museo Civico hanno raccolte di pitture tra le più importanti della GranBretagna), biblioteche: la Glasgow corporation public library, fondata nel 1874, la biblioteca dell’università (University Library), fondata nel ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] sviluppata l’industria e notevole il sistema portuale.
Già colonia francese, il territorio dell’attuale provincia di Q. fu ceduto alla GranBretagna nel 1763. Con il Q. Act, approvato dalla Camera dei Lord nel 1774, il Q. fu esteso fino a comprendere ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] dalle forze cinesi comuniste.
Trattato di N.
Fu firmato il 29 agosto 1842 fra la GranBretagna e la Cina, a conclusione della guerra dell’oppio: garantiva alla GranBretagna la cessione dell’isola di Hong Kong e il pagamento di 21 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] dopo la caduta di questa dinastia nel 1186; venne prescelta come capitale da Bāber (1504-19). Occupata dalla GranBretagna (1839; 1842; 1879), nel corso del Novecento, divenne capitale del Regno indipendente dell’Afghanistan e godette di un ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] nel 1856-60, ampliarono le servitù imposte alla Cina alla fine della guerra dell’oppio (1842), in favore di GranBretagna, Francia, USA e Russia. Essi stabilivano la residenza dei rappresentanti delle potenze a Pechino, la libertà di navigazione per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] le rimesse degli emigrati. La bilancia commerciale registra un pesante passivo; nell’export i principali partner sono la GranBretagna, gli USA e altri paesi dell’area caribica, membri, come D., della CARICOM (Caribbean community and common market ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] . Painlevé con F. Foch per la Francia e D. Lloyd George con i generali W. Robertson e W. Wilson per la GranBretagna; contro il parere degli Alleati, che suggerivano di arretrare il fronte abbandonando il Veneto, il re fece prevalere la tesi italiana ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] singoli trattati e convenzioni tra diversi Stati. Il documento fondamentale fu il cosiddetto Patto renano tra Germania, Belgio, Francia, GranBretagna e Italia, con cui i primi tre Stati s’impegnarono a non ricorrere alla guerra, se non per legittima ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...