PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di gravità tale da turbare i reciproci rapporti. Tipico esempio è costituito dalla controversia tra l'Islanda e la GranBretagna, che, apertasi nel 1954, si è andata aggravando nel corso del decennio successivo (la cosiddetta "guerra del merluzzo ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] tra la densità di punti di vendita in Italia e nelle altre quattro principali economie europee (Francia, Germania, Spagna e GranBretagna). La rete italiana (i dati si riferiscono al solo commercio in sede fissa) risulta tre volte più densa di quella ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] 6% del totale CEE a fronte di quote del 38,9%, 35,1%, 15,9% rispettivamente per GranBretagna, Francia e Germania.
Il sottodimensionamento dell'industria aeronautica italiana si rileva anche dalle graduatorie pubblicate annualmente dalla Commissione ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] e unico mezzo di pagamento; mentre con i debiti di guerra, dovuti specialmente a favore dell'America e della GranBretagna, si erano venuti ad aumentare i trasferimenti da farsi a questi paesi, normalmente creditori mondiali, a carico degli altri ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] loro monete entro margini del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che la GranBretagna facesse parte nominalmente dello SME, senza che la sterlina dovesse rispettare la disciplina di cambio.
La crisi economica internazionale ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] settentrionale, 3.083.000 passeggeri, pari al 24,2% del totale. Nelle relazioni tra gli SUA e la GranBretagna (di gran lunga il mercato più favorevole per le compagnie charter) la percentuale di passeggeri trasportati da queste compagnie ha superato ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] pubblicate a Roma. Tra i numerosi periodici esteri sull'argomento si segnalano: La Suisse Horlogère (Svizzera); Antiquarian Horology (GranBretagna); Uhren (Germania). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Jaquet, A. Chapuis, Histoire et technique de la montre ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] in via di sviluppo non produttori di petrolio; il 36% (per 2.455,2 milioni di DSP) da due paesi industriali (Italia e GranBretagna: l'Italia ha effettuato tiraggi per 1455 milioni), il 28% (per 1908,4 milioni di DSP) da altri paesi sviluppati. Per ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] da 4 battelli aventi un dislocamento in superficie di 2450 t e in immersione di 2800 t. La stessa cosa ha fatto la GranBretagna con i già citati 4 battelli della classe Upholder, aventi un dislocamento in superficie di 2160 t e in immersione di 2455 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 1,3 in Italia, il più basso del mondo, contro 1,4 nella Germania, 1,6 nei Paesi Bassi, 1,8 in Francia e GranBretagna, 1,9 in Svezia, 2,4 in Irlanda. La caduta della fecondità si unisce alla relativa caduta della mortalità infantile, mentre il tasso ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...