TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la ferrovia Tan zam, che collega Dār es-Salāām a Lusaka (Zambia). Il commercio estero si svolge prevalentemente con la GranBretagna e gli Stati Uniti. Gli scambi con gli altri paesi della Comunità economica dell'Africa Orientale (Kenya e Uganda) si ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] 12,1 milioni di pesos; esportazioni 9,1). Principali clienti e fornitori sono gli Stati Uniti; seguono Germania Occidentale, GranBretagna, Italia, Canada, ecc.
La rete ferroviaria messicana, ormai tutta nazionalizzata, somma a 23.500 km; gli uffici ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] ad Haïphong.
Verso la fine di ottobre 1940 il governo della Thailandia, violando il patto di non aggressione con la GranBretagna e la Francia sottoscritto il 12 giugno dello stesso anno ma non ratificato, pretese la cessione di alcuni territorî ed ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] i propri rapporti economici internazionali, rinegoziando gli accordi con la Francia e stipulandone nuovi, fra l'altro con GranBretagna e Giappone; dal 1974 si cerca di sottrarre l'economia del paese alla pesante ingerenza straniera, pur escludendo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . I paesi verso i quali il commercio è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la GranBretagna, il Brasile e la Germania occidentale. Fra i paesi importatori quello che ha più incrementato i suoi acquisti è stata la ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] e 30.200. Nei servizi, infine, 44.900 e 37.000. Il Paese a più elevata produttività era la Germania (superata dalla GranBretagna solo nell'industria manifatturiera), con un differenziale rispetto all'Italia che ammontava a 13.000 euro. Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata, se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la GranBretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli investimenti esteri, l'endemica crisi economica in vista di un consolidamento ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] (come è noto essenzialmente marina "di comodo") pone il paese al quarto posto nel mondo, dopo gli S. U. A., la GranBretagna e la Norvegia (v. marina: marina mercantile, in questa App.). Tenendo conto solo delle navi con 100 t di stazza ed oltre ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] possono ricordare quelle di P. de Boisguillebert (Francia 1661), A. de Lavoisier (Francia 1791), P. Calquhoun (GranBretagna 1814), L. Bowley (GranBretagna 1904), S. N. Prokopovitch (Russia 1906). Le prime stime per l'Italia sono dovute a M. Santoro ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] rilevante l'esportazione, diretta soprattutto verso Stati Uniti, GranBretagna e Canada. L'estrazione della bauxite, dopo il i visitatori sono stati circa 1.250.000, cifra di gran lunga superiore a quella di qualunque altro paese dello spazio caribico ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...