Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ss.). Non rientrano invece propriamente nel fenomeno forme di arbitrato consultivo, come quello svoltosi sulla base dell’Accordo fra GranBretagna, Stati Uniti e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25.4.1951 (sulla ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] seguì, per volontà paterna, i corsi di legge. Negli anni universitari annodò un gran numero di amicizie sia tra i condiscepoli (A. M. Bandini, G. Pelli i mezzi necessari per compiere l'impresa: la GranBretagna poteva - disse - "con molto maggior ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] : The New Governance of England, Scotland and Wales, Sheffield, 2000; Decaro, C., a cura di, Parlamenti e devolution in GranBretagna, Roma, 2005; Drucker, H.M.-Brown, G., The Politics of Nationalism and Devolution, London, 1980; Dudley Edwards, O ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] che diventa il 48,4% per gli stranieri, a fronte di una media europea del 24% che scende al 15% in Germania e GranBretagna) e la crisi delle alternative alla detenzione (al 30.6.2011, il 61,5% dei condannati doveva ancora scontare una pena inferiore ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] il mercato europeo e che presuppongono accertamenti tecnici complessi (es. C. giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, EU:C:2005:743, par. 45). Sino a oggi ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] è una reazione armata. Il locus classicus del diritto alla legittima difesa, la corrispondenza tra Stati Uniti e GranBretagna nell’affare dell’affondamento della nave Caroline (1837), richiede che la necessità della legittima difesa sia «instant ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] procedure per dare attuazione al principio di autodeterminazione deriva dalle posizioni assunte da Francia e GranBretagna durante i lavori preparatori; queste miravano a garantire ampia discrezionalità alle potenze coloniali nello stabilire ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] nuovi enti dalle dimensioni adeguate, seguendo la via già adottata in vari Paesi europei, dalla Germania alla GranBretagna, dal Belgio ai Paesi scandinavi; senza conseguire, peraltro, alcun risultato significativo. Così, in varie fasi, la soluzione ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] fu avvertita come assolutamente prioritaria. Con la dichiarazione di Mosca del 30.10.1943, gli Stati Uniti, la GranBretagna e l’Unione Sovietica avevano annunciato al mondo intero che i criminali di guerra sarebbero stati giudicati in linea di ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] tra popolazione e risorse, e che ciò si doveva in gran parte alla pratica generalizzata dell'infanticidio. La pubblicazione del libro risultare ripugnanti alla sensibilità occidentale. Tanto in GranBretagna quanto negli Stati Uniti, inoltre, le più ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...