Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] di fatto il posto di una regola legale, che viene rispettata per la forma, ma svuotata nella sostanza. In GranBretagna, secondo la ricostruzione che gli stessi giuristi inglesi danno, giuridicamente la regina vuole la legge, e così suona la ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] a 100 leghe a ovest delle Azzorre. Tuttavia, nel 1577, a seguito della protesta formale inviata dalla Spagna alla GranBretagna dopo l’inizio del viaggio di circumnavigazione del globo da parte di Francis Drake, la Regina Elisabetta replicò che ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] contract law’ sono normalmente derogabili da una diversa prescrizione delle parti (cd. default rule). Da ciò, l’esigenza della GranBretagna di adeguarsi alla diversa cogenza delle norme dell’Unione in materia, che è più forte di quella avvertita in ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] guerra mondiale fu il Patto di Monaco, firmato all'una del mattino del 30 settembre 1938 da Neville Chamberlain per la GranBretagna, Édouard Daladier per la Francia, Adolf Hitler per la Germania e Benito Mussolini per l'Italia. Fu deciso che la ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Wilhelm II di Hohenzollern fosse processato da un Tribunale speciale – composto da giudici nominati da Stati Uniti, GranBretagna, Francia, Italia e Giappone – per “offesa suprema contro la morale internazionale e la sacra autorità dei trattati ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] apprezzamento”). Solo a titolo di esempio, si veda C. eur. dir. uomo, 14.12.2010, O’Donoghue e a. contro GranBretagna, §§ 86 ss., concernente le limitazioni al diritto di contrarre matrimonio per gli stranieri (ma cfr. anche, per un analogo richiamo ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] situazione ivi esistente e ne chiedeva la cessazione; oppure l’elaborato argomento messo a punto da Stati Uniti e GranBretagna per giustificare l’intervento armato contro l’Iraq nel 2003, secondo cui la mancata distruzione degli arsenali di armi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] il Patto ONU del 1966 (art. 11) sui diritti socio-economici (mai accettato però da USA e GranBretagna).
Sintetizzando un ampio e sofisticato dibattito possiamo distinguere tre principali linee di giustificazione dello ius existentiae.
La prima ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ss.). Non rientrano invece propriamente nel fenomeno forme di arbitrato consultivo, come quello svoltosi sulla base dell’Accordo fra GranBretagna, Stati Uniti e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25.4.1951 (sulla ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] seguì, per volontà paterna, i corsi di legge. Negli anni universitari annodò un gran numero di amicizie sia tra i condiscepoli (A. M. Bandini, G. Pelli i mezzi necessari per compiere l'impresa: la GranBretagna poteva - disse - "con molto maggior ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...