SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] , ed una serie di leggi sta man mano introducendo realizzazioni ognor più vaste nel campo sociale. In GranBretagna le varie leggi conseguenti all'introduzione del Piano Beveridge (v. in questa App.: assicurazione: Assicurazioni sociali; previdenza ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] . Sviluppatasi nei mercati finanziari anglosassoni (con il termine di take over bid e di tender rispettivamente in GranBretagna e negli Stati Uniti), si è poi diffusa nelle principali piazze borsistiche occidentali. L'obiettivo fondamentale dell ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] politica internazionale. In tale spirito venne effettuata (settembre 1940), in danno della Germania considerata aggressore, la cessione alla GranBretagna di cinquanta navi da guerra, e fu approvata il 3 marzo 1941 la legge "affitti e prestiti". Da ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] parte, di strumento ai laboristi nella loro lotta politica, e, dall'altra, di base alla politica alimentare della GranBretagna durante la guerra. Importanti anche Minerals in pastures and their relation to animal nutrition, 1928; The national food ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 1947 non fosse una base sufficiente su cui ricostruire l'Europa. La necessità di chiarire le volontà politiche di Francia e GranBretagna e, al tempo stesso, di lanciare un dialogo aperto a tutti gli Alleati e un appello agli Stati Uniti trovò una ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] base alla propria professione, non al settore o all’azienda dove lavoravano. Ciò diede luogo in GranBretagna a un gran numero di organizzazioni che convivevano nella medesima azienda, le quali negoziavano condizioni diverse per gruppi professionali ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di GranBretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si prospettava più complesso, quello tra Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] demografico ed economico con le esplosioni registrate dalla GranBretagna e dalla Francia (ad esempio, nel corso stimolo di un'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa in gran parte dell'Europa cattolica in una direzione sfavorevole a Roma e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] l'esistenza di un sapere affidabile di senso comune su gran parte della realtà circostante che consente di concentrare l'attenzione mondiale, anche in quei paesi europei (in particolare GranBretagna, Francia e Germania) che per effetto dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] altri utenti nel richiedere la consulenza degli ecologi; fanno eccezione pochi casi, come quello del Nature Conservancy Council in GranBretagna che aveva un proprio staff di ecologi e disponeva di proprie stazioni sperimentali, fino a quando, in una ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...