Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di individualità nazionale, come la GranBretagna e la Francia, che non credevano alla possibilità di realizzare un'effettiva unione europea in grado di fondere e ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] pubblico dello stato; non solo perché questo è di gran lunga più importante di quello dei comuni e delle provincie inglese, il Giffen determinò il patrimonio nazionale della GranBretagna e dei Dominions.
Terzo metodo è quello dell'intervallo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] un limite obiettivo nel concetto della "irragionevole ostinazione".
Tentativi di specifica regolamentazione sono falliti a più riprese in GranBretagna: ma ciò non ha comunque impedito alla giurisprudenza di quel Paese - già applicatasi a mitigare il ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] collegare e coordinare tra loro le varie Agenzie che costituiscono la complessa comunità d'intelligence degli Stati Uniti.
GranBretagna. - Il primo ufficio militare per la raccolta di informazioni fu l'Intelligence Branch (IB), costituito nel 1873 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] .
Le teorie della reazione sociale. - Verso la metà degli anni Sessanta, dapprima negli Stati Uniti e poi in GranBretagna e nell'Europa occidentale, si affermò una nuova concezione della devianza, una combinazione − talora incoerente − di svariati ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , pienamente condivisa dalle industrie, ad adottare misure di controllo basate su strumenti di giudizio di tipo probabilistico. GranBretagna, Paesi Bassi (e Svizzera) adottano invece, esplicitamente, per il giudizio di tollerabilità del rischio e di ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Srl rispetto alle SpA è significativamente rappresentata dalla diffusa possibilità di disapplicare il metodo assembleare (in Germania, in GranBretagna, in molte leggi statali degli Stati Uniti e in Italia dopo la riforma del 2003). È con riferimento ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] poi assistito da un ministro segretario di stato facente capo all'impero. E prima e dopo l'atto di unione che alla GranBretagna incorporò l'Irlanda, s'ebbe qui fino a tempo recentissimo un vicereame: in tale parte dello stato inglese ad un organismo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] , Th. Veblen, L.D. Brandeis e A. Flexner negli Stati Uniti, S. e B. Webb e R.H. Tawney in GranBretagna. Nell'analisi di questi autori sembrano spiccare due caratteristiche peculiari che vengono a connotare le professioni liberali, e cioè una base di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] ecc. La realizzazione di tali piani è fatta in modo più o meno organico secondo le legislazioni dei varî paesi; per es. in GranBretagna il piano Beveridge è stato tradotto in una serie di leggi coordinate fra loro, la cui esecuzione è posta sotto la ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...