GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] , II-III, X, Roma 1959-88, ad ind.; s. 2, I, ibid. 1960, ad ind.; Le relazioni dipl. fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma 1964, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, VIII-XI, XIII-XIV, Firenze 1983-94, ad ind ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] per i miei compatrioti, in cui esortava gli Italiani a insorgere contro tutti gli stranieri, Francesi e Tedeschi, confidando nella GranBretagna, e auspicava per l'Italia unita una costituzione analoga a quella britannica, con un principe, un Senato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] 1936, p. 175; Epistolario di Nino Bixio, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, pp. 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, a cura di F. Curato, I, Roma 1961, pp. 35, 37 ss., 348; Le relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] e di tutela delle imprese nazionali che là operavano; un compito molto delicato visto gli interessi e il ruolo che la GranBretagna aveva in Egitto. L'analisi della politica britannica fu in effetti il tema dei rapporti più importanti che dal Cairo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] su punti precisi; egli comunque suggerì di far precedere a un'intesa con la Francia un accordo con la GranBretagna, che sarebbe stato accolto meno sfavorevolmente in Germania. Questa proposta per il momento cadde, mentre il San Giuliano, preoccupato ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] haver la residenza in Venezia delli principi della lega d'Hala, col favor di molti grandi, ma in particolare del re della GranBretagna"), il B. era costretto a ripiegare su compiti saltuari: nel marzo-giugno 1612 fu al seguito del Wotton, recatosi a ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] personalmente sino alla fine della vita, vendendo libri sia italiani sia stranieri - in particolare pubblicati in Germania, Francia e GranBretagna -, e trasformando la libreria in un luogo di incontro e di scambio intellettuale. Ma sin dal 1871 l'H ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nuovo ministro degli Esteri inglese Rosebery non solo però si mostrò contrario a ogni forma di associazione della GranBretagna alla Triplice, ma considerò inesistenti perfino gli accordi sul Mediterraneo, respingendo pure la proposta avanzata dal B ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] sistema maxwelliano erano numeri puri di valore unitario.
Nonostante il pronto riconoscimento e il forte appoggio di S.Ph. Thompson in GranBretagna, di F. Emde in Germania, poi di G.A. Campbell negli Stati Uniti e più tardi di numerosi altri, fra ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] italiana e i circoli dirigenti di Londra. Concorde con l'avvicinamento dell'Italia alle potenze dell'Intesa, anzitutto alla GranBretagna, e con la linea interventista del giornale, l'E. non soltanto inviò sin dal 1915 a Luigi Albertini relazioni ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...