MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] alto rango, come il re di Castiglia, il duca di Bretagna o il conte di Valentinois, erano di fatto effettuati su fondi debito di 20.000 fiorini nei confronti della Camera apostolica, in gran parte saldato prima del gennaio 1364, data in cui è ordinato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] svolgevano allora fra Luigi XI e il ducato trattative di gran momento: infatti Francesco Sforza stava per inviare in aiuto feudo e che non aveva alcun accordo con i duchi di Borgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia o per lo ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] con La marquise d'O (1976; La marchesa von…) il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes; nuovamente a été (Un ragazzo, tre ragazze), ambientato su una spiaggia della Bretagna, dove Gaspard, in attesa della fidanzata, ha un flirt con ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] (1450) perse la vita in uno scontro navale al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte in corte per diventato cardinale nel 1505 e morto nel 1514), Fabrizio (gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] Ad esempio, nel 1839 espose all'Accademia "un gran paese rappresentante la Valchiusa col Petrarca alla fonte di in pittura di genere.
Il D. visse per una ventina d'anni in Bretagna e morì a Dinard, presso Saint-Malo, il 20 luglio 1869 (Chronique des ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] a Napoli il poemetto in terzine Trionpho de lo Britonio nel quale Parthenope Sirena narra e canta gli gloriosi gesti del gran Marchese di Pescara, in dialetto napoletano;poi abbiamo tutta una serie di opere dedicate a Paolo III: il Dialogo pastorale ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] in Francia per complimentarsi della nascita del duca di Bretagna, pronipote di re Luigi XIV. Dietro questi incarichi di libri e manoscritti era stata definita da Magliabechi di gran lunga la migliore di Firenze dopo quella granducale – e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] ricco museo" (Peruzzi), di una "copiosa libreria" e di una "gran raccolta di medaglie di uomini illustri"; tali raccolte fece "vedere più porgere le congratulazioni per la nascita del duca di Bretagna. Nel novembre 1714fu inviato a Parma per recare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] . Di sicuro era a Pisa, dove Carlo preferì affidare gran parte del bottino napoletano alla flotta che lo aveva seguito luglio, divisa in due squadre: la prima, detta di Bretagna, composta di quattordici navi grosse, era al comando di Jacques ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] nei dodici anni precedenti la Rivoluzione francese, risiedette in Bretagna, ospite del conte di Châteaugiron, recandosi a Parigi 24 dic. 1800 l'esplosione della machine infernale distrusse gran parte del materiale di proprietà del Fridzeri.
Di nuovo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...