Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] Crime and passion (1976; Un asso nella mia manica) e l'avventuroso Silver bears (1978; Uomini d'argento), girato in GranBretagna. Con Cutter and Bone (1981; Alla maniera di Cutter), ribattezzato in seguito Cutter's way, P. girò invece quello che ...
Leggi Tutto
Blair, Betsy
Francesco Costa
Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] Europa, si fece notare per il garbo e l'incisività della sua recitazione. Ebbe modo, infatti, di prendere parte nel 1955 in GranBretagna, a una versione televisiva di Otello per la regia di Tony Richardson e in seguito si recò in Spagna per dar vita ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] il suo capolavoro. Richiamato alle armi, durante la Seconda guerra mondiale contribuì allo sforzo bellico della GranBretagna scrivendo e producendo più di cento cortometraggi per l'addestramento delle truppe. In quegli stessi anni scrisse ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] spagnoli come Luis García Berlanga (Los jueves, milagro, 1957, Arrivederci, Dimas), e con americani che giravano in GranBretagna come Huston (Moby Dick), Joseph Losey (The intimate stranger, 1956, L'amante misteriosa), Richard Brooks (The brothers ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] Dirnentragödie (1927) di Bruno Rahn. Nel 1935, due anni dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, si trasferì in GranBretagna, e lì interpretò uno dei suoi ruoli più significativi in Sabotage, ricavato da The secret agent di J. Conrad: la tormentata ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] Vancini.
Nata da madre irlandese e padre piemontese, all'età di dieci anni si trasferì con i genitori in GranBretagna, dove studiò disegno. Dopo un'occasionale esperienza da cover-girl, dal 1953 alternò televisione, teatro e ruoli di secondo ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] ) ancora di Cromwell. Malgrado le sue ottime prove, fu di colpo e inspiegabilmente messa da parte: cercò lavoro in GranBretagna, dove recitò nel thriller Stolen face (1952; Volto rubato) di Terence Fisher, ma rimpatriò delusa per affrontare un ruolo ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] (1958; La bionda e lo sceriffo). Vedendo diradarsi le offerte di lavoro a Hollywood, tentò la fortuna in Europa. In GranBretagna recitò nel thriller Too hot to handle (1960; Londra a mezzanotte) di Terence Young e in Italia apparve insieme al marito ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] ), diretto da Alberto Bevilacqua, vinse il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista.Figlia di un italiano emigrato in GranBretagna e di un'inglese, tornò in Italia nel 1936 e studiò a Firenze. Ottenne il primo ruolo da protagonista in ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] e segrete malinconie. Affermatosi nel cinema tedesco, qualche anno dopo l'ascesa al potere del nazismo si recò in GranBretagna, dove interpretò alcuni capolavori di Michael Powell ed Emeric Pressburger.
Figlio di un clown, frequentò la scuola di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...