Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] tal modo edificò uno Stato 'autoritario' profondamente diverso dagli Stati parlamentari del resto dell'Europa continentale e dalla GranBretagna.
In politica estera, Bismarck si sforzò di mantenere l'equilibrio europeo e di riservare alla Germania un ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] dal 1980). Anche uno dei figli illegittimi di John B., Eugene B. (1915-1984), lavorò come attore cinematografico, in GranBretagna e in Australia.
Bibliografia
Sull'intera famiglia: M. Peters, The house of Barrymore, New York 1990; C.S. Hoffman ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] propositi di stabilire una pace di compromesso con le potenze sconfitte vennero frustrati dalla volontà di Francia e GranBretagna di imporre all’Austria e soprattutto alla Germania umilianti condizioni, tali da impedire a ogni costo la rinascita ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] sostenitori. Nello stesso anno, con il nuovo gruppo Levon & The Hawks, D. partì per una lunga tournée in GranBretagna, che decise di documentare affidandosi al regista Don Alan Pennebaker, sostenitore di un cinema verità che già si era affermato ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] mondo. In parte distaccandosi dagli indirizzi di Mao, Z.E. inseguiva un allineamento con alcune potenze europee (GranBretagna e Francia), praticando una sorta di politica di equilibrio di tipo tradizionale nei riguardi degli USA, senza rinnegare ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] successo di una Ferrari nella storia dell'automobilismo, e nel 1951 la prima vittoria in Formula 1 al Gran premio di GranBretagna.
Intuito e innovazione
Enzo Ferrari riesce a coniugare uno straordinario talento per l'innovazione meccanica con una ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] tra Charles Vanel e Jean-Pierre Aumont, di L'équipage (1935; L'equipaggio) diretto da Anatole Litvak. Dopo aver lavorato in GranBretagna accanto a David Niven in Dinner at the Ritz (1937; Pranzo al Ritz) di Harold Schuster e in Under the red ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] già un attore affermato, e iniziò a recitare a Broadway. Nel frattempo frequentò diverse scuole d'arte in patria e in GranBretagna, e dal 1906 al 1909 studiò pittura a Parigi. Tornato a New York, riprese saltuariamente l'attività teatrale ed esordì ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] dottrina di M. si richiamò il presidente J.K. Polk nel 1845, contro gli intrighi diplomatici orditi da Francia e GranBretagna per impedire l’annessione agli USA del Texas, e nel 1848, per prevenire la costituzione di un protettorato britannico sullo ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] come membro della delegazione giapponese, dopo aver pubblicato un polemico saggio dal titolo Rifiutiamo il pacifismo basato sulla GranBretagna e gli Stati Uniti. Nel 1933 divenne presidente della Camera dei pari e negli stessi anni sviluppò ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...