Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] vennero progressivamente ristretti. Nel novembre 1933 Toeplitz decise quindi di lasciare l'incarico, ed emigrò addirittura in GranBretagna (dove divenne collaboratore di Alexander Korda). Subito dopo anche C. preferì andarsene, e riprese l'attività ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] in sette scuole internazionali di perfezionamento. Tra queste si ricordano il corso di musica d'avanguardia a Darlington in GranBretagna, il corso su Bach e Mozart alla Opera Schule di Colonia, i corsi presso l'Accademia Sibelius di Helsinki ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] Blanc, dal dicembre 1893 ministro degli Esteri, e che perseguiva in quel momento una politica di riavvicinamento alla GranBretagna, portò al Consiglio dei ministri la nomina del F. in missione temporanea a Londra con le credenziali di ambasciatore ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] Sudeti, una regione della Cecoslovacchia dove abitavano circa tre milioni di Tedeschi. I capi di Stato di Francia, GranBretagna e Italia, riuniti nella Conferenza di Monaco del settembre 1938, accettarono le richieste di Hitler autorizzando di fatto ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] (1949) e in In-dia (1952), tanto da fargli conferire l'appellativo di 'uomo Unesco'. Gli sono stati dedicati film in GranBretagna (The eye ears, the ear sees, 1970, di Gavin Millar), negli Stati Uniti (Camera three: Norman McLaren, film artist, 1970 ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] combattuti. Per realizzare entrambi gli obiettivi egli favorì l’impegno militare ebraico nella Seconda guerra mondiale a fianco della GranBretagna (avrebbe detto: «dobbiamo combattere il White paper come se non ci fosse la guerra, e la guerra come ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] . Durante il conflitto si batté con numerosi scritti per la solidarietà con i paesi alleati, in particolare con la GranBretagna: Italia e Inghilterra (Milano 1916), Sui campi di battaglia inglesi e in mezzo alla grande flotta (Milano 1916), L ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] di prim'ordine scaturivano le idee che avrebbero dato l'avvio al fortunato e fecondo sviluppo della musical comedy in GranBretagna.
Il gusto e lo sfarzo che dominavano nei suoi spettacoli la resero nota anche all'estero, soprattutto per aver creato ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] suoi lavori non superano i 70. Nel 2002 ha vinto il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes per Mies vailla menneisyyttä (1990; Ho affittato un killer), girato in GranBretagna, dove il regista utilizza lo stralunato Jean-Pierre Léaud ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] e nero originale.
Proprio per evitare i ripetuti problemi di censura, S. iniziò a lavorare in altri Paesi europei. In GranBretagna girò Moonlighting, in cui le vicende politiche del colpo di stato in Polonia del generale W.W. Jaruzelski (1981) si ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...