• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [4108]
Biografie [851]
Storia [995]
Geografia [446]
Economia [356]
Diritto [292]
Storia per continenti e paesi [238]
Arti visive [238]
Temi generali [229]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

Lawson, Robert Davis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine australiana (n. Sydney, Australia, 1926). Ha studiato negli USA, ottenendo in seguito la cittadinanza. Ha lavorato presso l'università della California (1953-57), l'Istituto [...] a Lemont (Chicago) per le ricerche atomiche (dal 1966), svolgendo contemporaneamente attività di ricerca presso diversi istituti nucleari in Gran Bretagna (1962-63), in Israele (1967-68), in Danimarca (1976-77) e all'univ. dello stato di New York a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEI PLASMI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – DANIMARCA – ISRAELE

Stanhope, William, 1º conte di Harrington

Enciclopedia on line

Statista inglese (n. 1690 circa - m. Londra 1756), ambasciatore a Madrid (1720-27); negoziò (1729) il trattato di Siviglia tra Gran Bretagna, Francia e Spagna. Fu segretario di stato per il Nord con R. [...] Walpole (1730-42), pur dissentendo dalla sua politica di neutralità. Con la caduta di Walpole (1742) divenne presidente del Consiglio privato e quindi (1744) tornò al segretariato di stato, dove (1744-45) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA – MADRID

Hodge, William Vallance Douglas

Enciclopedia on line

Matematico (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975), studiò a Edimburgo, a Cambridge e nelle università statunitensi di Princeton e di Baltimora; prof. all'univ. di Cambridge (dal 1936), è stato uno dei più illustri [...] studiosi di geometria algebrica in Gran Bretagna. Tra l'altro, è l'ideatore della teoria degli integrali armonici, che costituisce un efficace strumento per indagare i caratteri topologici di una varietà. Membro della Royal Society dal 1938 Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodge, William Vallance Douglas (1)
Mostra Tutti

Hancock, Thomas

Enciclopedia on line

Inventore (Marlborough 1786 - Stoke Newington 1865), uno dei fondatori dell'industria della gomma. Fabbricò per primo in Gran Bretagna oggetti di gomma (fili elastici, palle, spugne, ecc.), ideando egli [...] stesso le macchine necessarie alle varie lavorazioni: realizzò (1820) una macchina "masticatrice" che diede inizio alla fabbricazione della gomma elastica; inventò (1837) la macchina spalmatrice, per l'impermeabilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hancock, Thomas (1)
Mostra Tutti

Hughes, Charles Evans

Enciclopedia on line

Hughes, Charles Evans Giurista e uomo di stato statunitense (Glenn Falls 1862 - Osterville, Massachusetts, 1948); governatore dello stato di New York (1907-10), magistrato della Corte suprema (1910-16) e candidato repubblicano [...] degli armamenti navali (1921) un suo progetto che fissava entro limiti precisi il tonnellaggio degli USA, della Gran Bretagna e del Giappone. Membro della Corte arbitrale dell'Aia (1926), divenne giudice della Corte permanente di giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, Charles Evans (1)
Mostra Tutti

Oldham, Joseph Houldsworth

Enciclopedia on line

Missionario scozzese (Bombay 1874 - St. Leonards on Sea, Sussex, 1969). Segretario del Movimento degli studenti cristiani in Gran Bretagna, poi dell'Associazione cristiana dei giovani a Lahore, infine [...] dell'organizzazione permanente che trasse sviluppo dalla conferenza missionaria di Edimburgo (1910). Fondò e diresse (1912-27) la International review of missions, il principale periodico missionario anglosassone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – LAHORE – BOMBAY – AFRICA

Pollard, Albert Frederick

Enciclopedia on line

Storico (Ryde, is. di Wight, 1869 - Milford-on-Sea, Hampshire, 1948); collaboratore e vicedirettore (1893-1901) del Dictionary of national biography, vi contribuì con 500 articoli; fu prof. di storia costituzionale [...] la Historical Association (1906) e l'Institute of historical research (1920). È stato il più tipico rappresentante in Gran Bretagna della storiografia filologica ed erudita. Tra le sue opere: England under Protector Somerset (1900); Henry VIII (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – HAMPSHIRE – LONDRA – RYDE

Helmholtz, Richard von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Königsberg 1852 - Monaco di Baviera 1934), figlio di Hermann; direttore e anche capo progettista delle officine Krauss di Monaco, costruì un carrello per locomotive, capace, con un opportuno [...] e quello accoppiato. L'impiego del carrello Krauss-H. si diffuse in molti paesi dell'Europa continentale ma non in Gran Bretagna, dove si era invece affermato il carrello brevettato da W. Adams. Autore, con W. Staby, di Die Entwicklung der Lokomotive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MONACO DI BAVIERA – GRAN BRETAGNA – KÖNIGSBERG

Vansittart, Sir Robert Gilbert, barone

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico inglese (Farnham 1881 - Demham 1957). Sottosegretario del ministero degli Esteri dal 1930, avversò la politica di appeasement, sostenendo risolutamente il riarmo della Gran [...] Bretagna. Allontanato dalla carica nel 1938, abbandonò poco dopo la diplomazia (1941). Nei suoi scritti e conferenze invocò la demilitarizzazione perpetua della Germania, affermando che il militarismo tedesco, fin dalla guerra franco-prussiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – APPEASEMENT – MILITARISMO – GERMANIA

Mustoxidi, Andrea

Enciclopedia on line

Mustoxidi, Andrea Storico e filologo greco (Corfù 1785 - ivi 1860). Laureatosi in legge a Pavia, aiutò l'amico V. Monti nella sua traduzione dell'Iliade. Nel 1828 assunse la direzione dell'Istruzione pubblica nella Grecia [...] liberata. Russofilo, avversò la Gran Bretagna con l'opera e gli scritti; dopo l'assassinio di G. A. Capodistria (1831) si ritirò a Corfù. Scrisse, in italiano, volumi di ricerche sulla storia corcirese e una traduzione di Erodoto; fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CAPODISTRIA – ERODOTO – ILIADE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mustoxidi, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 86
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali