Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le [...] composizioni di tipo più tradizionale (periodo delle Odalische e degli Interni neri). Dopo numerosi viaggi in Italia, Spagna, Germania, GranBretagna e Russia, nel 1931, dopo un soggiorno di tre mesi a Tahiti, M. si recò negli Stati Uniti, dove ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] , stesi a volte con la spatola, subito apprezzati da É. Zola. Allo scoppio della guerra franco-prussiana si rifugiò in GranBretagna (1870-71), dove si interessò a Constable e Turner; al ritorno fu al centro del gruppo definito poi scuola di Pontoise ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] e il sostegno accordato da Rosas ai conservatori di M. Oribe nella guerra civile uruguayana indussero però Francia e GranBretagna, principali partner commerciali di Montevideo, a imporre il blocco del porto di Buenos Aires (1845-48). A partire dal ...
Leggi Tutto
Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] madre si risposò con K. Stoppard, un maggiore inglese, e nel 1946 la nuova famiglia si trasferì definitivamente in GranBretagna, dove S. completò gli studi. Inizialmente lavorò come cronista presso il Western Daily Press, poi come critico teatrale ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] ), nel 1895 Guglielmo Ratcliff, accolta con plauso, e Silvano. Ormai celebre, M. era chiamato in Austria, Germania e GranBretagna a dirigere suoi lavori. Nel 1895 assunse la direzione del liceo musicale "Rossini" di Pesaro che tenne, insegnandovi la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] di primo piano nei negoziati anglo-francesi che condussero al riconoscimento del regno del Belgio e promosse la quadruplice alleanza tra Francia, GranBretagna, Spagna e Portogallo. Lasciò degli importantissimi Mémoires (5 voll., post., 1891-92). ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] di elio e ossigeno; in seguito si interessò anche alla fisica nucleare.
Vita e attività
Dal 1922 in GranBretagna, fu direttore delle ricerche elettromagnetiche al Cavendish Laboratory (1924-34). Di nuovo in Russia, divenne prof. all'univ ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952). Fu la prima donna laureata in medicina (1896) dall'università di Roma; assistente alla clinica psichiatrica della stessa università, [...] internazionale di studi montessoriani. Il soggiorno della M. all'estero (nel 1934 si stabilì a Barcellona, poi visse in GranBretagna, in Olanda, in India e infine di nuovo in Olanda) consolidò il suo successo sul piano internazionale. Il metodo ...
Leggi Tutto
Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò [...] per il suo ruolo di primo piano nel Movimento per il ritorno della democrazia in Pakistan. Dal 1984 in esilio in GranBretagna, si impegnò nella riorganizzazione del Partito del popolo pakistano (PPP) e ritornò in patria nel 1986. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 [...] nuovamente vinto il campionato del mondo, conquistando il nono titolo iridato, mentre risultati meno felici ha riportato al Gran premio di GranBretagna 2011 su Ducati, dove si è classificato al sesto posto. Del 2013 è il suo ritorno in Yamaha, con ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...