Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerra santa, scontrandosi con l’espansionismo della GranBretagna. Conquistata Khartoum, il Mahdī instaurò uno Stato teocratico, con capitale Omdurman. Nel 1896 forze congiunte anglo-egiziane ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] e chiesa dei Maroniti, 1961, a Nicosia); A. Behaeddin, che dopo gli studi a İstanbul si perfezionò in Germania e in GranBretagna, autore di opere segnate dagli insegnamenti di W. Gropius e di Le Corbusier (Liceo femminile turco, 1963, Nicosia; casa ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] Douard, L. Frédéric; drammatica e vigorosa è invece la scultura di C. Meunier, centrata sulle condizioni di vita operaia. In GranBretagna, l’interesse per la realtà di F.M. Brown e, nell’ambito preraffaellita, di W.H. Hunt prepara l’affermazione del ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] russe.
Conferenze di Mosca
La prima ebbe luogo il 19-30 ott. 1943, fra i ministri degli Esteri di USA, GranBretagna e URSS; formulò alcune direttive circa il trattamento da fare a paesi già nemici e sulle sistemazioni del dopoguerra. La seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] nel 17° sec. per la penetrazione francese in Africa. Nel 1817 la Francia ottenne definitivamente il territorio, conteso da GranBretagna e Paesi Bassi, ma un’occupazione effettiva ebbe luogo solo nella seconda metà del secolo. Nel 1895 il S. entrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , e riconosciuto ufficialmente nel 1923, sotto ‛Abd Allāh, hashimita, figlio del re Ḥusain del Ḥigiāz. Affidato in mandato alla GranBretagna fino al 1946, quando l’emiro assunse il titolo di re, il paese mantenne stretti legami con Londra anche dopo ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] NATO. Dopo aver concluso con l’URSS un’intesa commerciale per l’uso dei cantieri navali di M., Mintoff chiese alla GranBretagna l’immediato pagamento di oltre 4 milioni di sterline o il ritiro dei suoi contingenti. Dopo una seria tensione nel 1972 ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell’i. tessile, avvenuto in GranBretagna nel 18° secolo. La seconda fase (dagli anni 1830) si identifica per lo sviluppo dell’i. siderurgica, settore ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la GranBretagna, E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ministri ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] divenne uno dei simboli della guerra fredda, l’8 ottobre 1953 una nota bipartita di Stati Uniti e GranBretagna annunciò l’intenzione di passare tutta l’amministrazione del Territorio alle autorità italiane. Di fronte alla violenta reazione iugoslava ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...