MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] essa il M. si presenta come «musico di camera» di Georg Ludwig principe elettore di Hannover e futuro re di GranBretagna, e offre la dedica a Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova. Contemporanee o di poco successive agli anni reggiani sono ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] furono reincise in microsolco tra il 1955 e il 1962 da varie case discografiche tra cui Eterna (Stati Uniti), Heritage (GranBretagna), Odeon (Francia), Time Club (Italia).
La M. morì a Palermo il 17 maggio 1982.
In sua memoria è sorta a ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] delle rose dei venti si basa su due corone divise in sedici direzioni.
Come precisa Astengo, l’area rappresentata comprende GranBretagna e Irlanda, la penisola dello Jütland e la Scandinavia meridionale; a sud la linea di costa giunge sino a «Gozola ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Zangwill, John Galsworthy, George Bernard Shaw e si avvicinò alla religione umanitarista di Auguste Comte. Nel 1906 lasciò la GranBretagna e nel 1909 tornò a Vicenza. L’anno successivo si trasferì a Roma. Fondò il Mundus echo international, un ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] , decise di recarsi in Inghilterra per apprendere gli elementi base della panificazione e dell'arte dolciaria.
La GranBretagna era infatti, allora come ai nostri giorni, il paese guida a livello europeo nella fabbricazione di prodotti dolciari ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] metallurgica e mineraria: nel 1838-39 viaggiò in Sassonia e in Francia e in anni successivi visitò la Francia e la GranBretagna (1846) e ancora la Francia nel 1855-56. Grazie a queste esperienze ebbe modo di sviluppare uno dei suoi primi brevetti ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] italiano alla conferenza di Johannesburg sulla silicosi nel 1930 e svolse missioni in Belgio, in Francia e in GranBretagna. Partecipò numerose volte ai lavori del Bureau international du travail a Ginevra presso la Società delle nazioni.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] . Per ottenere un trattamento di favore e sfuggire al processo, il B. si rivolse come cittadino inglese al ministro di GranBretagna a Napoli, il quale non ritenne di dover fare alcun passo in suo aiuto.
Il processo, cominciato il 15 luglio davanti ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] era stato messo a punto in tempo per la Coppa Schneider del 1931, e quell'anno il trofeo fu assegnato definitivamente alla GranBretagna, in quanto vincitrice per tre volte in cinque anni. Questo idrocorsa era dotato di un propulsore a due motori in ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] trasporti, del Comitato italiano di Eurocoast, del Law and sea institute, dell’International boundaries research unit (GranBretagna), della New York Academy of sciences e dell’Academia Europaea, collaborò con importanti istituzioni scientifiche e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...