LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] in serie in Italia. Per aggiornarsi e confrontarsi con i progressi tecnici delle altre marine, il L. compì alcuni viaggi in GranBretagna e in Germania fra il 1904 e il 1905. Il 16 giugno 1905 fu imbarcato di nuovo sul "Delfino", che provvide ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] l’impulso del movimento di oxford, si era registrata una promettente rinascita del cattolicesimo. Dopo sei anni passati in GranBretagna, nel luglio 1870, accettò di buon grado la proposta fattagli dal priore generale Angelo Mondani di partire per ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] pubblicò con successo uno studio sui terremoti della Basilicata, che sarebbe stato tradotto anche in Francia, Svizzera e GranBretagna (Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857, Napoli 1858). L’analisi, unita alle sue riflessioni sulla statistica ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] ai 2,5-3 milioni di bottiglie l'anno, per metà esportata (in primo luogo negli Stati Uniti e in GranBretagna) e occupavano circa 90 addetti tra impianti enologici e azienda agraria, oltre ai circa 40 dipendenti impiegati nelle attività turistico ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] 1951, avviarono una raccolta fondi in ricordo dell’aiuto ricevuto dalla popolazione. L’iniziativa ebbe una certa risonanza in GranBretagna e negli altri Paesi legati alla corona, tanto da coinvolgere poi la regina Elisabetta II, che offrì il suo ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] italiana di fotogrammetria. Inoltre ebbe diversi attestati e riconoscimenti di enti accademici e statali di Brasile, Argentina, Stati Uniti, GranBretagna, Francia, Grecia e Olanda.
Nistri morì a Roma il 24 aprile 1962. Gli fu intitolata una via a ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] guerra dell’Italia, La Gazzetta dello sport titolò su tutta la prima pagina, con caratteri cubitali, «La Guerra dichiarata alla GranBretagna e alla Francia» e, sotto, «Il grido è uno, la certezza è una: vincere» (11 giugno 1940).
Dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] scena. Il suo merito fu quello di introdurre in Italia il genere della "detective fiction", già coltivato in GranBretagna da autori come Mary Elizabeth Braddon e William Wilkie Collins. Particolarmente vicina alla strategia narrativa di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] il Giovane Pretendente] per la Dio grazia re della GranBretagna..., conservate manoscritte nella Biblioteca di S. Cecilia in Roma in cui allora si svolgevano gli esami a Roma erano in gran parte fondate. Tuttavia nel 1784 P. A. Basili riprendeva ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] europee lo portò a segnalare, in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degli Stati Uniti alla GranBretagna e alla Francia a danno delle potenze dell'Asse. Consapevole della forza militare ed economica statunitense, invitò ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...