SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] organ op. IX (Londra 1754), assai rilevanti nella storia del genere – o rimase manoscritta, incontrando peraltro grande fortuna in GranBretagna sino a fine secolo. Vivente l’autore furono tuttavia editi i Sei concerti grossi op. II (Londra 1738) e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] a Pechino, dove svolse un importante ruolo quando scoppiò la guerra russo-giapponese.
Insieme con i rappresentanti di GranBretagna, Francia e Germania ottenne il riconoscimento della neutralità della Cina e, di conseguenza, la localizzazione del ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] partivano poi le esportazioni verso i paesi arabi (Libano, Marocco e Tunisia), la Svizzera, la Germania e la GranBretagna. Nel nuovo stabilimento furono occupate circa 1200 persone, con uno standard produttivo superiore ai 300.000 capi di vestiario ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] d'Italia, quotidiano fondato da I.M. Lombardo, dove si occupò soprattutto di politica internazionale come inviato in GranBretagna, in Francia e negli Stati Uniti; poté così stabilire una serie di contatti con rappresentanti di rilievo del mondo ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] si stabilì così a Londra, dove rimase per un paio di decenni insieme a molti altri esuli politici.
In GranBretagna si dedicò all’insegnamento della lingua italiana (impartito a famiglie inglesi benestanti la cui frequentazione lo aiutò ad allargare ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] , pp. 692, 695, 601, 707, 755 s., 795, 814-816, 819, 822, 829; Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, a cura di F. Curato, s. 3, IV, Roma 1964, ad ind.; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di Francesco Cognasso ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] 'anno.
L'opera si articola in un dialogo tra Fileno e Fillide ed è dedicata a W. Hamilton, ministro plenipotenziario di GranBretagna presso il Regno delle Due Sicilie, autore di due studi sui vulcani del Regno, ricchi di erudizione (Campi Phlegrei ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] Rio Salso, all’età di quasi novant’anni.
Le sue opere sono state tradotte in Austria, Cecoslovacchia, Francia, Germania, GranBretagna, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Spagna.
Opere. Le cronache di Frusaglia, Ancona 1927 (alla prima edizione fecero ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] nelle province. Quindi, con scarse truppe, modesti equipaggiamenti e attrezzature ridotte, doveva competere con i contingenti di GranBretagna, Francia, Russia, Germania, Giappone e Stati Uniti, molto più forniti di mezzi e armamenti. Per di più ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] a questa data particolarmente segnata dai modi della grafica inglese, conosciuta e assimilata durante gli anni di permanenza in GranBretagna: un rigoroso bianco e nero scandito in piatte campiture in cui un tratto nitido, essenziale e continuo, dava ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...